Anziani istituzionalizzati: bisogni e cure

anziani istituzionalizzati

Quali sono i reali bisogni e le cure più adatte per gli anziani istituzionalizzati? Si discute spesso, a livello professionale, di questo argomento. La realtà è che non esistono regole generali e uguali per tutti che garantiscano il successo immediato quando si inserisce una persona in una struttura residenziale; tuttavia, alcuni accorgimenti possono rendere la permanenza piacevole anche in un ambiente diverso da quello familiare, quotidiano e rassicurante.

Raramente una persona sceglie di sua spontanea volontà di trasferirsi in una struttura residenziale, per questo per molti risulta difficile vivere l’esperienza in modo positivo. Cambiare di punto in bianco i propri spazi di vita, le proprie abitudini e i propri riferimenti causa un naturale squilibrio a livello psicologico. Soprattutto se pensiamo che con l’avanzare dell’età diventa molto complesso adattarsi ai cambiamenti.

Ad ogni modo, se la struttura offre servizi di qualità, non sarà troppo difficile, per l’anziano, immaginare un futuro piacevole. La sicurezza di poter contare su assistenza qualificata e le occasioni per instaurare nuovi contatti sociali si faranno notare presto soprattutto tra quelle persone che prima di entrare nella struttura vivevano in condizioni di solitudine, disagio e sofferenza.

L’aspetto a cui bisogna fare molta attenzione, professionalmente parlando, è la normale e progressiva perdita di autonomia dell’anziano istituzionalizzato. Il processo d’invecchiamento e il calo di potere decisionale della persona possono innescare delle reazioni a catena negative: tanto più l’ambiente tende a deresponsabilizzare l’anziano, tanto più questo tenderà a limitare le sue attività fino a diventare completamente passivo. Di conseguenza, l’anziano inizierà ad esprimere il disagio causato da questa situazione attraverso manifestazioni d’inadeguatezza, fastidio e isolamento.

Alcuni interventi educativi possono aiutare le persone a sentirsi parte attiva e fondamentale di una struttura residenziale. Questi interventi, in particolare, mirano ad eliminare la sensazione di essere degli ospiti e a rafforzare la consapevolezza di poter affinare alcune capacità personali, nonostante il processo d’invecchiamento continui a seguire il suo corso naturale.

Fonte: incontri di pedagogia clinica

Vuoi saperne di più sui

bisogni e sulle cure per anziani istituzionalizzati?

Contattaci.