Attività all’aperto per anziani

Tempo libero in primavera? Ecco 5 attività all’aperto che fanno bene al cuore e alla mente degli anziani.

La primavera è alle porte. Ben presto, arriveranno tante occasioni per passare del tempo all’aria aperta. Per gli anziani, così come per gli adulti e per i bambini, il sole caldo della bella stagione può rivelarsi un incredibile alleato del buonumore.

Dopo i mesi invernali, i festeggiamenti natalizi e le ore passate a rilassarsi davanti al camino, anche il fisico e la mente hanno bisogno di godersi luce, cieli azzurri e aria frizzantina del mattino.

Attivita-all-Aperto-per-Anziani-in-Pensione Attività all’aperto per anziani
Sportelli comunali, palestre, associazioni e punti di aggregazione organizzano sempre più spesso attività ludiche, ricreative e sportive proprio per i nostri senior.

Non solo in primavera, ma anche d’inverno, le opportunità per chi ama fare lunghe e rilassanti passeggiate in mezzo alla natura non mancano mai –> Scopri il Nordic Walking e perché fa bene agli anziani! 


Spunti e idee: 5 attività all’aperto per anziani 


Giocare a bocce, iscriversi a un corso di yoga al parco, svolgere attività dolce in campagna, fare una passeggiata mattutina o dipingere all’aria aperta: sono solo alcune delle tante attività che migliorano la vita degli anziani.

1. tiro a bocce con gli amici
2. yoga o pilates al parco
3. ginnastica dolce in campagna
4. passeggiate e trekking
5. corsi di pittura en plein air

Effetti-sul-Buonumore-degli-Anziani Attività all’aperto per anziani
Le attività da svolgere all’aria aperta per i senior possono essere davvero tante. Quel che conta, è sceglierle insieme all’anziano assistito, su consiglio del medico di base, tenendo conto dei suoi interessi e delle sue possibilità.

Gli effetti dell’attività all’aria aperta sul buonumore 


Sono davvero tanti gli studi che confermano l’importanza del buonumore sul cervello. In particolare, quando si parla di anziani il buonumore può svolgere una funzione incredibilmente terapeutica incoraggiando a superare momenti difficili (il lutto di un amico o del compagno, l’insorgere di una patologia) e ad accogliere con più serenità i cambiamenti del fisico.

«La nostra società dovrebbe rendere giusto e possibile per gli anziani non temere i giovani od essere trascurati dagli stessi, perché la prova della civiltà è il modo in cui ha cura dei suoi membri indifesi» (Pearl S. Buck)

Passare il tempo all’aria aperta, in questo senso, è uno dei segreti per vivere la terza età in armonia. Abbinando la natura a una moderata attività fisica, gli anziani possono contare sulla produzione, da parte del cervello, della serotonina, ovvero dell’ormone neurotrasmettitore della felicità.

Come scegliere l’attività all’aperto più giusta

Per scegliere l’attività all’aperto più adatta a un anziano, la prima cosa da fare è contattare il suo medico di base. Una volta appurato che tipo di impegno fisico può sostenere la persona assistita, possiamo iniziare a coinvolgerlo nella scelta, ascoltando le sue preferenze e proponendo i giusti compromessi.

Effetti-sull-Umore-degli-Anziani Attività all’aperto per anziani
Svolgere attività all’aria aperta significa fare il pieno di serotonina, l’ormone neurotrasmettitore responsabile della nostra felicità. Indispensabile soprattutto per gli anziani.

Sono tantissimi i Comuni italiani che propongono attività ludiche, ricreative e sportive per gli anziani. Con l’arrivo della primavera, della bella stagione, e successivamente dell’estate, le occasioni non mancano, così come le vacanze, i viaggi e ritrovi. Per conoscerle tutte basta contattare il rispettivo sportello comunale, le associazioni locali e le palestre della zona.

Vuoi conoscere altre attività all’aperto per anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!