Assistenza domiciliare anziani: come funziona?

Come funziona e chi può svolgere l’Assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti o in situazioni di fragilità.

L’Assistenza domiciliare è un servizio di affiancamento per persone in difficoltà. Comprende diversi trattamenti basici o integrati, che siano medici, infermieristici, riabilitativi o assistenziali.

Si tratta di un servizio finanziato dal Servizio Sanitario Nazionale, di conseguenza chi ha diritto ad usufruirne può richiederlo gratuitamente –> Scopri come diventare Assistente agli Anziani!

Assistenza-agli-Anziani-Cos-E Assistenza domiciliare anziani: come funziona?
L’Assistenza Domiciliare è dedicata a tutte le persone anziane in condizioni di fragilità, non autosufficienti o con disabilità motorie di diversi livelli.

«L’Assistenza Domiciliare ha l’obiettivo di garantire un aiuto adeguato anche al di fuori della struttura sanitaria ospedaliera»

L’Assistenza prevista dal SSN può differenziarsi in due tipologie: 

  • Assistenza Domiciliare Integrata, anche denominata con l’acronimo ADI
  • Assistenza Domiciliare Programmata, denominata ADP

Le differenze tra Assistenza ADI e ADP 

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) prevede prestazioni assistenziali di secondo o di terzo livello, in presenza di uno o più specialisti. Si rivolge a persone in situazioni salutari gravi che necessitano di trattamenti assistenziali periodici.

L’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP), invece, prevede un insieme di trattamenti assistenziali basilari. È un servizio limitato nel tempo per persone in una condizione momentanea di salute precaria.

Assistenza-agli-Anziani-Quanto-Costa Assistenza domiciliare anziani: come funziona?

Chi può richiedere l’Assistenza domiciliare 

L’Assistenza Domiciliare Integrata può essere richiesta da anziani con determinate caratteristiche, ma senza limiti di età o di reddito.

Possono usufruire dell’Assistenza domiciliare le persone:

  • che necessitano di un affiancamento quotidiano
  • con disabilità motorie che ne impediscono lo spostamento in strutture assistenziali
  • non autosufficienti parzialmente o totalmente, momentaneamente o meno

Come richiedere l’Assistenza domiciliare per gli anziani 

Per richiedere l’Assistenza domiciliare è necessario fare una segnalazione al proprio distretto sanitario. La segnalazione può essere inviata dal medico di base, da un medico ospedaliero, dal paziente stesso, da un familiare del paziente, da un assistente sociale.

A questo punto, un’équipe medica dovrà valutare le condizioni della persona che richiede l’attivazione del servizio, ipotizzare un Piano Assistenziale Individualizzato o un Piano Riabilitativo Individuale.

Vuoi capire meglio come richiedere l’Assistenza Domicialire per gli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!