La prevenzione delle lesioni da decubito

la prevenzione delle lesioni da decubito

Consigli per la prevenzione delle lesioni da decubito negli anziani e nei disabili allettati.

Quali sono le tecniche più adatte per garantire una prevenzione ottimale delle lesioni da decubito? In questa guida abbiamo raccolto alcune attenzioni da tenere a mente quando si assiste un anziano o un disabile allettato per evitare la lacerazione dei tessuti e aumentare la qualità della vita delle persone.

Si può fare il bagno a letto agli anziani? Sì, scopri come.

Ecco i nostri consigli per la prevenzione delle lesioni da decubito:

1. prima di tutto, controlla che, durante il giorno, l’anziano non scivoli sul letto con la schiena e che, durante gli spostamenti, non sfreghi la pelle sulle lenzuola: potrebbero crearsi delle microlesioni. Per evitare questi contatti, sistema dei cuscini morbidi sotto le zone del corpo che premono di più contro il letto, come le ginocchia e i talloni;

2. al massimo ogni due ore cambia la posizione dell’anziano, in modo che la durata e l’intensità della pressione sul letto sia ridotta al minimo;

3. ogni volta che lavi l’anziano ricordati di asciugargli attentamente la pelle tamponando anche tra le pieghe con un panno morbido che non lasci residui;

4. cambia frequentemente la biancheria intima dell’anziano. Rimuovi il pannolone ogni volta che si bagna e fai attenzione a non aspettare troppo tempo, altrimenti la pelle potrebbe ammorbidirsi, lesionarsi e addirittura infettarsi;

5. durante il giorno, risistema spesso il letto dell’anziano e assicurati che le lenzuola siano sempre ben tese: alcune pieghe potrebbero premere troppo intensamente sulla pelle e sulla schiena dell’anziano;

6. controlla che durante i pasti non cadano briciole sul letto. Queste potrebbero sfregare la pelle dell’anziano e creare delle piccole ferite. Eventualmente, rimuovile con un aspirabriciole portatile.

Scrivici per imparare di più

sulla prevenzione delle lesioni da decubito.