Tutto quel che serve per capire come cambiare la sacca del catetere in sole 10 semplici mosse.
Chi lavora con gli anziani conosce bene l’importanza del capire come cambiare la sacca del catetere in modo corretto. La cateterizzazione si effettua di solito negli anziani che soffrono di incontinenza, che sono allettati, che hanno una capacità di movimentazione limitata, che necessitano di un monitoraggio della diuresi o che soffrono di iperplasia prostatica benigna. È quindi fondamentale gestire la sacca delle urine con attenzione, per evitare infezioni o contaminazioni dei liquidi.
–> Come assistere un anziano incontinente? Scoprilo qui.
Per aiutare i familiari degli anziani e gli assistenti non professionisti, di seguito spieghiamo tutte le manovre e i materiali necessari per cambiare la sacca del catetere in completa sicurezza.
COSA SERVE
• un carrello
• un paio di guanti monouso
• un recipiente e, se necessario, anche una sacca pulita per la raccolta delle urine
• eventuali ulteriori dispositivi di protezione individuale
PROCEDURA
1. Prima di tutto, lavati le mani con acqua e sapone e asciugale con un telo pulito;
2. svuota la sacca per la raccolta delle urine che è connessa al catetere vescicale, mantenendo il sistema a circuito chiuso. Nel frattempo informa il paziente che in qualsiasi momento garantirai la sua privacy;
3. a questo punto indossa i guanti monouso, chiudi il circuito e prendi visione della quantità totale delle urine;
4. posiziona il raccoglitore per le urine a terra, a fianco della sacca per la raccolta delle urine;
5. apri il dispositivo di scarico, senza toccare i bordi, e svuota il contenuto nel recipiente. Quindi richiudi il dispositivo di scarico e riposiziona la sacca al supporto di tenuta del letto;
6. elimina dunque le urine e togliti i guanti;
7. prima di concludere l’operazione, assicurati che il tubo del catetere non sia attorciliato o piegato, in alcun modo, altrimenti potrebbe bloccare il flusso dell’urina;
8. assicurati anche che la sacca di drenaggio sia posizionata più in basso rispetto alla vescica, per permettere all’urina di fuoriuscire correttamente;
9. ora puoi provvedere al lavaggio delle mani, al riordino dell’unità di degenza, del materiale e dell’ambiente;
10. non dimenticare di condividere i dati e le informazioni raccolte (come ad esempio la quantità delle urine) con l’équipe assistenziale.
Per capire ancora meglio come cambiare la sacca del catetere, ti consigliamo questo video in cui un’assistente mostra nel dettaglio tutte le procedure descritte.