L’assistenza domiciliare per gli anziani

Assistenza Domiciliare Anziani

L’assistenza domiciliare per anziani è un servizio che si rivolge a persone anziane che si trovano in condizioni di non autosufficienza totale o parziale. Il servizio cerca di migliorare il benessere delle persone anziane, permette loro di vivere in casa e di evitare di conseguenza l’isolamento e il ricovero in strutture residenziali.

L’assistente agli anziani a domicilio offre sostegno e aiuto domestico: gli assistenti preparano i pasti, gestiscono diete personalizzate adeguate, curano l’igiene della persona assistita, garantiscono assistenza in periodi di ospedalizzazione e appoggiano gli anziani in questioni di natura burocratica: pagamento delle bollette, ritiro della pensione, dichiarazione dei redditi e molto altro ancora.

La figura dell’assistente agli anziani a domicilio cura insomma la salute psico-fisica delle persone che necessitano di sostegni di diversa natura. Il grado necessario di assistenza domiciliare per gli anziani deve essere stabilito di volta in volta dal medico.

Se stai cercando un assistente domiciliare per anziani nella tua città, sappi che alcuni servizi sono messi a disposizione direttamente dalle ASL e dai Comuni e che questi collaborano spesso con enti privati o di volontariato per garantire sostegno a chiunque ne abbia bisogno. Puoi quindi contattare il Dipartimento dei Servizi Sociali o chiedere aiuto al tuo medico di famiglia che ti indirizzerà agli uffici comunali responsabili.

Una volta chiesta l’assistenza domiciliare per anziani al tuo comune o alla tua ASL di riferimento, il Dipartimento dei Servizi Sociali insieme al tuo medico valuteranno se prevedere un’assistenza generica, un’assistenza di tipo domiciliare integrata oppure una più impegnativa ospedalizzazione domiciliare.

L’assistenza generica può essere gestita da una badante o da un operatore socio assistenziale per anziani. Può richiedere competenze infermieristiche, un diploma o una specializzazione nell’ambito e una conoscenza di tutte quelle discipline necessarie per garantire il benessere all’anziano: psicologia di base, nutrizione, anatomia e fisiologia, economia domestica, patologia e farmacologia basilare, igiene, alcune manovre di pronto soccorso e altro ancora.

L’assistenza di tipo domiciliare integrata richiede invece il coordinamento di diverse figure professionali che assistono un anziano in diversi momenti della giornata e sono guidate da un medico.

L’ospedalizzazione domiciliare infine è un tipo di servizio più complesso e articolato che garantisce tutto quanto si trovi normalmente in un ospedale. Chi si propone per offrire servizi di ospedalizzazione domiciliare deve infatti aver conseguito studi specialistici di tipo medico.

Vuoi saperne di più sulla

assistenza domiciliare per gli anziani?

Contattaci.