Dallo sviluppo del tono muscolare al miglioramento dell’apparato circolatorio, il jogging per anziani è la fonte dell’eterna giovinezza?
Complici le mode, i VIP e le serie TV americane, il jogging è diventato a poco a poco una tendenza anche in Italia, prima tra i giovanissimi e, oggi, anche tra gli over 65. Un fisico snello, tonico, forte e una salute impeccabile: sono questi i buoni propositi per il 2017 di molti senior del Bel Paese, soprattutto dopo le feste.
Il jogging per anziani è un’attività sportiva decisamente salutare che non può che essere incoraggiata, in primis da medici e salutisti. Tuttavia, è bene ricordare, sempre, che ogni sforzo fisico, a qualsiasi età, va affrontato con la giusta dose di buon senso.
–> Scopri tanti altri esercizi di ginnastica per anziani!
Il corpo va ascoltato
Cuore, polmoni, tono muscolare, apparato circolatorio: il fisico trae tantissimi benefici dalla corsa, ma solo se ogni sforzo viene affrontato in modo equilibrato e con costanza. Anche solo 30 minuti ogni giorno, abbinati a una dieta sana, a lungo andare possono fare la differenza.
Come affrontare l’esercizio fisico
Prima di partire alla rincorsa della forma fisica ideale, è importante preparare adeguatamente il proprio corpo con:
• 5 minuti di stretching per allungare e scaldare i muscoli;
• 10 minuti di camminata, inizialmente lenta e poi più veloce.
I 30 minuti di corsa effettiva devono essere ritmati e costanti, quindi non devono comportare una respirazione affannosa e tantomeno malessere. Chi si approccia per la prima volta a questo tipo di attività sportiva può naturalmente diminuire i minuti di corsa e aumentarli, di settimana in settimana, dopo aver acquisito la forza fisica e muscolare sufficiente a svolgere gli esercizi senza sforzi eccessivi.
A conclusione della corsa, consigliamo di camminare almeno 5 minuti finché il respiro non torna regolare, per raffreddare i muscoli gradualmente.