Esercizi di ginnastica per anziani allettati: perché è importante effettuare quotidianamente la movimentazione anche passiva del paziente.
Tutte le strutture sanitarie, ospedaliere e di accoglienza prevedono interventi di ginnastica passiva da effettuare periodicamente, e quotidianamente, a ogni ospite allettato. Si tratta di un insieme di esercizi fisici assistiti volti a movimentare tutte le parti del corpo di chi non può svolgere nessun tipo di attività motoria autonomamente.
Ogni movimento compiuto attraverso l’azione dell’operatore di supporto svolge una funzione di mantenimento e prevenzione nei confronti di muscoli, articolazioni e tessuti. La ginnastica per anziani allettati può prevedere quindi esercizi che partono dal collo e arrivano alle spalle, dalle braccia ai polsi, dalle dita delle mani alla schiena, dalle anche all’articolazione femorale, dalle gambe alle caviglie fino alle dita dei piedi.


Diversamente dalla ginnastica attiva, in cui l’assistito può partecipare anche in modo non totalmente collaborativo, nella ginnastica passiva l’anziano è quasi al cento per cento impossibilitato a svolgere i movimenti necessari per mantenere il fisico sano.
Bisogna ricordare, in qualsiasi caso, che l’obiettivo della ginnastica assistita deve essere anche promuovere al massimo l’autonomia della persona incoraggiandola, quando possibile, a partecipare e a collaborare –> Scopri perché il Pilates fa bene agli anziani!
Perché è importante la ginnastica per anziani allettati?
In alcuni casi, la ginnastica per anziani allettati può addirittura portare una persona a recuperare la posizione seduta, la capacità di stare in piedi, la deambulazione con supporto o in autonoma, l’equilibrio e infine la libertà di uscire di casa per svolgere le mansioni quotidiane.
L’importanza di mantenere attivo fin da subito il fisico di una persona allettata, anziana o meno che sia, è evidente.
La ginnastica passiva permette di agire su:
• flessione, estensione, adduzione e abduzione muscolare
• mobilità articolare
• elasticità dei tessuti


Non dimentichiamo, inoltre, che la movimentazione del fisico in un anziano allettato contribuisce a scongiurare le possibilità che, a lungo andare, si formino sulla pelle le cosiddette lesioni da decubito.
Ginnastica per anziani allettati e frequenza degli esercizi
Ogni anziano allettato è diverso e, pertanto, anche la frequenza della ginnastica ideale varia da persona a persona. Le attività possono essere eseguite anche ogni giorno. In ogni caso, raccomandiamo di stabilire ogni dettaglio insieme al medico curante della persona assistita.