Per gli anziani soli, ora arriva la badante di condominio

per-gli-anziani-soli-arriva-la-badante-di-condominio

Unire le forze per aiutare gli anziani soli? Arriva la badante di condominio.

Circa due anni fa, un palazzo di Milano è diventato il palcoscenico di un esperimento decisamente innovativo che ha visto protagonista una figura professionale già conosciuta e apprezzata all’estero: la badante di condominio. Oggi, i famigliari degli anziani coinvolti tirano le somme con un responso più che positivo: la badante di condominio funziona, fa bene all’umore, all’alimentazione e all’igiene. La sperimentazione, finanziata dal Comune, ha coinvolto ben 15 assistenti familiari per circa 6 mesi.

–> Scopri anche il welfare di condominio!

Piccole commissioni, pulizie, preparazione dei pasti, compagnia: la badante di condominio si è rivelata, con il tempo anche in altri palazzi del Paese, una figura indispensabile per migliorare la qualità della vita degli anziani che vivono soli.

La formula permette agli anziani ancora in parte autonomi di continuare a vivere nel loro ambiente, di tutelare la loro privacy, di portare avanti la loro vita senza doversi trasferire in una casa di accoglienza. In un periodo di difficoltà economica condivisa, la badante di condominio dà la possibilità alle famiglie di unire le forze, di dividere le spese e al tempo stesso di poter contare su un punto di riferimento competente e capace per aiutare concretamente i più anziani della casa.

In una società che limita sempre di più le reali occasioni di unione, che vede i vicini di casa come degli estranei, che annulla i rapporti tra inquilini dello stesso stabile, la badante di condominio si propone anche come una vera e propria occasione per fare squadra, per ritrovare la forza del gruppo che permette a tutti, e non solo ai singoli, di vivere meglio.

Vuoi saperne di più sulla badante di condominio

per gli anziani soli? Scrivici!