Anziani e nuove tecnologie: un connubio promettente

anziani e nuove tecnologie

Esiste un modo per incoraggiare gli anziani a usare le nuove tecnologie?

Secondo i dati raccolti dall’Istat, solo nell’ultimo anno sono aumentate in modo rilevante le famiglie che hanno un mezzo per accedere a internet in casa (dal 60, 7% al 64%) e di una connessione veloce (dal 59,7% al 62,7%). Tra queste sono le famiglie con ragazzi minorenni a carico le più attrezzate, tecnologicamente parlando; al contrario, i nuclei familiari composti da soli anziani che dispongono di un computer sono solo il 17,8% e quelle che hanno una connessione a internet sono appena il 16,3%.

–> Anziani e internet: che cosa sono i silver surfer?

Nonostante i dati che sottolineano ancora nettamente il digital divide, nel nostro Paese, la percentuale degli over ’65 che sta iniziando ad approcciarsi positivamente alle tecnologie digitali è in crescita, seppur lenta. Ogni età ha bisogno dei suoi tempi per imparare, ma anche delle giuste motivazioni: sapere che online ci si possono pagare le tasse non è una motivazione abbastanza allettante per imparare a usare il mezzo, né la più utile, visto che si limita a una pratica limitata nel tempo che comporta per forza la possibilità di dimenticare, tra una volta e l’altra, i passaggi da eseguire.

Esiste un metodo per incoraggiare gli anziani a relazionarsi con le nuove tecnologie positivamente? E, se esiste, qual è il migliore?

I nipoti sono i maestri ideali! Passare del tempo insieme ai nipoti con l’obiettivo di entrare in qualche modo nel loro mondo è forse la motivazione più efficace che può stimolare addirittura un «allenamento digitale» quotidiano. Non serve per forza partire dal computer: anche una semplice macchina elettronica per fare il caffè in mille modi diversi può aiutare ad abbattere la diffidenza iniziale.

Condividere questi momenti di «aggiornamento tecnologico» con i nipoti o con i figli può diventare un’ottima occasione per conoscersi meglio, per confrontare i tempi attuali con quelli passati, per ricordare insieme come si viveva prima dell’arrivo dei telefonini, ma anche per far capire alle nuove e alle vecchie generazioni che le competenze delle une e delle altre possono fondersi e completarsi a vicenda in una piacevole sorpresa per entrambe.

Vuoi saperne di più sugli anziani

e le nuove tecnologie? Scrivici!