Intervista a Veronica Vinci, assistente infanzia
Veronica Vinci di Firenze ha sempre desiderato aiutare gli altri e, in particolare, lavorare con i bambini. Dopo aver concluso il Corso per Assistente all’infanzia dell’Istituto Cortivo, ha realizzato il suo sogno e ha trovato un’opportunità professionale in una Scuola Materna.
Ciao Veronica, che cosa significa lavorare nel pre-scuola?
Significa intrattenere i bambini che arrivano prima dell’apertura ufficiale della Scuola Materna. È un servizio pensato per i genitori che devono andare al lavoro molto presto la mattina.
In questo momento, anche per non fare troppi assembramenti, io mi occupo di una bambina: facciamo dei puzzle insieme, coloriamo, giochiamo a fare finta di cucinare e in tutto questo io la stimolo e la incoraggio a esprimersi e a sentirsi a suo agio.
«Assistenti all’Infanzia si nasce, poi ci si perfeziona. Ma deve esserci alla base una predisposizione caratteriale innata ad aiutare l’altro e ad amare i bambini»
Raccontaci com’è andata la tua esperienza di tirocinio
Durante il tirocinio ho fatto un’esperienza bellissima all’interno di un Asilo Nido e di un dopo-scuola. La mattina stavo con i piccolissimi, mentre nel pomeriggio anche con i più grandicelli.
Sono stata molto fortunata perché l’atmosfera all’interno dell’equipe era splendida: le altre ragazze mi hanno coinvolta e supportata fin da subito, così come anche la responsabile del corso. Tutti hanno fatto il possibile per dare delle risposte alle mie domande e per fare in modo che io imparassi tanto.
«Sogno di aprire un Centro per accompagnare i bambini dall’infanzia all’età adulta, verso una reale e concreta autonomia»
Che consigli daresti a chi sogna come te di lavorare nel mondo del sociale?
Secondo me, per realizzare il sogno di lavorare nel sociale è molto importante credere sempre in se stessi e imparare ad ascoltarsi. Tutti abbiamo delle difficoltà da affrontare nella vita, ma se ci ascoltiamo riusciamo sempre a prendere la strada giusta e a trovare ciò che ci gratifica interiormente. Ovviamente bisogna anche impegnarsi molto, avere costanza, fiducia e equilibrare il tutto con un pizzico di saggezza, che non guasta mai.