Intervista a Valentina Bernardini, animatore
Valentina Bernardini di Alessandria, lavora presso una famiglia svizzera come Assistente all’Infanzia, e durante il giorno si prende cura di una bambina di pochi mesi. È stata scelta grazie alle ottime referenze ottenute durante il tirocinio dell’Istituto Cortivo.
Ciao Valentina, raccontaci com’è la giornata di una baby sitter in Svizzera
Io inizio di mattina, quando la bambina è già sveglia. Dopo la colazione giochiamo, la porto a fare una passeggiata mentre fa il riposino oppure restiamo insieme a casa e ci prepariamo per il pranzo. Prima della nanna facciamo qualche altro gioco, quando c’è bisogno la cambio e fino a un po’ di tempo fa, quando ero presente per più ore, le facevo anche il bagnetto.
«È stata una grandissima soddisfazione ricevere delle referenze dall’Asilo Nido in cui ho svolto il tirocinio, sono felice che abbiano parlato così bene di me»
Dove hai svolto il tuo tirocinio formativo?
A Lugano, in un Asilo Nido privato che accoglie un massimo di 20 bambini al giorno per gruppi d’età. Io sono stata principalmente con i più grandi: accoglievo i bambini all’arrivo, li aiutavo nelle attività educative, ero presente durante il gioco libero, li accompagnavo a lavarsi le mani o cambiavo i pannolini.
È stata un’esperienza bellissima e molto particolare. Ad esempio, in questo Asilo Nido durante il pranzo i bambini facevano i camerieri a turno e quindi bisognava coordinarli e insegnargli che cosa preparare e come muoversi.
«Lavorare con i bambini è una bellissima responsabilità e un divertimento continuo»
Quando hai scoperto questa passione per l’infanzia?
Io ho due sorelle piccole con cui ho 18 e 15 anni di differenza. Quando sono arrivate, ho capito che stare con loro mi piaceva e mi divertiva tantissimo. Tra l’altro, mia mamma faceva parte di un’associazione di mamme diurne e di conseguenza la casa era spesso frequentata da altri piccoli. Ho fatto anch’io un anno e mezzo di volontariato in questa associazione e mi ha confermato la mia passione.
«Il mio sogno è aprire un Asilo Nido in Svizzera. Bisogna sempre avere dei sogni nella vita e bisogna avere anche il coraggio di buttarsi per realizzarli»