Intervista a Serena Tavella, assistente infanzia
Serena Tavella di Biella ha scelto di specializzarsi in Assistenza all’Infanzia e alla Multiculturalità. Il tirocinio ha confermato la sua passione per il mondo del sociale e l’ha portata a scegliere un ulteriore percorso formativo: la laurea in scienze dell’educazione.
Ciao Serena, come mai hai scelto di dedicarti proprio all’Infanzia e alla Multiculturalità?
In realtà, non pensavo che mi sarei appassionata così tanto a entrambi i percorsi di studio. Ho sempre amato i bambini e sono consapevole che al giorno d’oggi gli stranieri abbiano bisogno di un aiuto da parte nostra, però è stata una sorpresa anche per me veder crescere e consolidarsi il mio interesse.
«Dopo le scuole superiori, ho iniziato a lavorare in un bar. Sapevo che non era quella la mia strada, ma l’ho capito veramente solo grazie all’Istituto Cortivo»
Come sta andando il tuo percorso universitario?
Benissimo e sono molto felice di aver scoperto la mia passione. Grazie al percorso che ho fatto con l’Istituto Cortivo, posso affrontare gli esami con una marcia in più perché ho già delle buone basi.
Raccontaci com’è andato il tuo tirocinio
Ho svolto il tirocinio all’Asilo «Il Nido», in provincia di Biella. Mi sono ritrovata dentro un team di persone meravigliose che mi hanno incoraggiata fin dai primi giorni. Si tratta di un micronido, quindi la situazione mi ha permesso di seguire molto bene un numero limitato di bambini.
«È stata proprio l’esperienza pratica del tirocinio a farmi capire che volevo approfondire ancora di più gli argomenti e specializzarmi ulteriormente»
Hai qualche sogno che vuoi realizzare in futuro?
Vorrei tanto aprire un Asilo Nido tutto mio per decidere l’approccio, i programmi, l’andamento delle cose, le attività da proporre ai bambini. Penso che costruire qualcosa da zero sia davvero molto gratificante.