Intervista a Ruggeri Alessandra Elena, assistente infanzia
Alessandra Elena Ruggeri, della provincia di Brescia, ha lavorato per 15 anni come impiegata ma non ha mai dimenticato la sua passione per il mondo dell’infanzia. A un certo punto della sua vita, quando ha capito di potercela fare, Alessandra ha ripreso gli studi e ha portato a termine il Corso dell’Istituto Cortivo per lavorare con i bambini.
Ciao Alessandra, che cos’è per te l’Assistenza all’Infanzia?
Per me l’Assistenza all’Infanzia è un impegno perché i bambini richiedono molte attenzioni; è una responsabilità perché ogni parola, atteggiamento o espressione viene letta e interpretata dai più piccoli con i mezzi a loro disposizione; ed è anche una grandissima soddisfazione perché i progressi che fanno i bambini sono davvero incommensurabili.
Raccontaci la tua esperienza di studio all’Istituto Cortivo
Mi sono trovata benissimo, sono riuscita a dare gli esami studiando online durante il mio tempo libero. I docenti mi hanno seguita benissimo fin da subito, anche durante la quarantena, e i tutor erano sempre reperibili per qualsiasi dubbio. Anche la documentazione l’ho trovata ben dettagliata e ben impostata.
«Lavorare con i bambini è una scelta di cuore, bisogna sentirsi pronti per farlo ed essere sicuri di volerlo fare»
E il tirocinio com’è andato?
Ho avuto la possibilità di farlo in una Casa Famiglia o in un Asilo Nido. Ho scelto la prima soluzione per fare un’esperienza diversa da quelle che potevo trovare in autonomia ed è stato fantastico. Grazie al tirocinio ho imparato tantissimo e ho messo in pratica molto di quello che ho studiato.
Qual è il tuo sogno nel cassetto?
Che i bambini con autismo o con altri ritardi dell’apprendimento possano vivere in un mondo che non li guardi come se fossero diversi. La diversità non è un’eccezione, la diversità è normalità.