Intervista a Monica Marson, Giorgia Busetto, Angela Grespan e Danila Rizzato, coach
Monica Marson, Giorgia Busetto, Angela Grespan e Danila Rizzato sono allieve dell’Istituto Cortivo che hanno frequentato e concluso il Corso Coach. Tutte e quattro lavorano in ambiti diversi e con prospettive altrettanto ampie.
Monica Marson – Formatrice, consulente personale e in ambito organizzativo, arte-terapeuta, coach
Ciao Monica, come mai hai scelto di specializzarti in Coaching dopo una laurea in scienze e tecniche psicologiche?
Prima di tutto perché avevo bisogno di acquisire delle competenze pratiche specifiche, io penso che non si smetta mai di imparare. E poi perché conoscevo già molto bene l’Istituto Cortivo e la qualità della sua formazione, sono andata sul sicuro.
Oggi sono una libera professionista, lavoro tra Trieste e Padova e voglio portare il Coaching negli ambiti personale e organizzativo, rivolgendomi principalmente a Cooperative e Associazioni.
«Durante il corso all’Istituto Cortivo, ho imparato degli esercizi pratici fondamentali che mi stanno aiutando a crescere professionalmente»
Qual è la cosa più importante che hai imparato durante il Corso?
Ho imparato ad andare oltre al rapporto professionale che si crea con il cliente. Creare un legame lineare, diretto, è la chiave di volta per lavorare con le persone. Bisogna aver chiaro in testa che offrire una relazione d’aiuto comporta molte responsabilità.
Giorgia Busetto – Tecnico commerciale
Ciao Giorgia, in che ambiti applicherai le competenze che hai acquisito durante il Corso?
Mi sto muovendo su due fronti: l’ambito business e l’ambito sportivo. Attualmente lavoro per un’azienda come tecnico commerciale e le competenze che ho sviluppato mi stanno aiutando molto nella gestione delle persone. Parallelamente, sono una persona molto sportiva e sto applicando il Coaching proprio su di me. In futuro, mi piacerebbe offrire delle consulenze di Coaching anche ad altri sportivi.
«Attraverso il Coaching, ho imparato a definire i miei obiettivi e a incanalare le forze nella loro realizzazione»
Secondo te, ci sono prospettive lavorative per quest’ambito in Italia?
Secondo me, il Coaching sarà sempre più necessario nella vita delle persone e diventerà un ottimo strumento anche per le generazioni future.
Angela Grespan – Assistente alle vendite e supporto commerciale
Ciao Angela, cos’hai portato a casa da questo Corso?
Durante il Corso Coach ho avuto modo di interagire con persone molto diverse tra loro, con obiettivi, idee, visioni e prospettive disparate. A livello umano, ha allargato anche il mio orizzonte. A livello formativo, porto a casa degli esercizi molto interessanti per guardare dentro di me e accrescere la mia consapevolezza.
«Ho una laurea e un’esperienza di 10 anni in una multinazionale. Tuttavia, so che non si finisce mai di imparare e questo Corso mi ha permesso di indagare dentro me stessa»
Pensi di continuare la tua formazione nell’ambito del Coaching?
Voglio assolutamente fare anche altri moduli, certo, anche se il mio obiettivo non è diventare Coach, ma imparare a guardarmi dentro e ad approcciarmi agli altri in modo più efficace.
Danila Rizzato – Responsabile d’azienda
«Non è mai troppo tardi per ricominciare» sembra un detto scritto apposta per Danila Rizzato, segretaria presso Poste Italiane e, successivamente, pensionata. Insieme al suo socio, ha avviato una ditta di trasporti attualmente attiva. Danila ha deciso di iscriversi al Corso per diventare Coach con l’obiettivo di portare, nella sua azienda e nelle sue consulenze, un approccio pragmatico, consapevole e organizzato.
Vuoi avere più informazioni sul Corso di Coaching e sulle altre specializzazioni?