Intervista a Marisa Panico, assistente anziani
Marisa Panico di Galatina (LE) ha scoperto il mondo dell’Assistenza aiutando i suoi cari in famiglia. Piano piano, giorno dopo giorno, l’interesse si è fatto spazio dentro di lei aprendole un nuovo mondo. Nonostante avesse un altro lavoro e dei figli, ha iniziato uno dei nostri Corsi all’Istituto Cortivo e si è specializzata in Assistenza agli Anziani.
Ciao Marisa, dove lavori in questo momento?
Ho un ruolo di Assistenza all’Rssa Giovanni Paolo II di Soleto, in provincia di Lecce, una struttura per anziani gestita dalla Cooperativa Onlus Santa Rita. In base ai turni, i miei compiti sono: svegliare gli ospiti, aiutarli a lavarsi e a vestirsi, assisterli durante i pasti e la cura personale, accompagnarli nella giornata e nello svolgimento di alcuni lavoretti.
In questo periodo, ad esempio, i nostri anziani insieme all’Educatrice di riferimento stanno realizzando gli allestimenti per una piccola festa di carnevale.
«Ho conosciuto questa struttura durante il tirocinio formativo e da allora ho continuato a lavorare con loro. Davvero una grande soddisfazione!»
Qual è la cosa più importante che hai studiato e che stai mettendo in pratica ogni giorno?
Diciamo che io ho imparato a pormi in modo molto umano nei confronti degli anziani e questo, adesso, mi permette di darmi degli obiettivi sia a livello tecnico sia a livello relazionale. Voglio che gli anziani stiano veramente bene, non solo per quanto riguarda la salute, voglio vederli sorridere e chiacchierare.
Che consigli daresti a chi vuole diventare Assistente agli Anziani?
Una volta capita che è questa la strada che si vuole percorrere, bisogna darsi un obiettivo e perseguirlo fino in fondo. Se sono riuscita a farlo io con un lavoro e una famiglia, non esistono ostacoli che possano fermare chi è veramente determinato.
«Per lavorare con gli anziani, bisogna imparare a mettersi nei panni degli altri e sviluppare molto la propria empatia. Questo è il punto di partenza, il resto viene da sé, sempre con impegno, professionalità e devozione»
Pensi che l’Assistenza agli Anziani dia buone prospettive lavorative in Italia?
Certo che sì e io ne sono la conferma: appena ho finito il tirocinio ho trovato lavoro nella stessa struttura, posso dire che le opportunità sono arrivate alla velocità della luce. In Italia ci sono moltissimi anziani che hanno bisogno di Assistenza perché le famiglie lavorano tutto il giorno e anche loro sentono sollievo se possono contare su una figura di appoggio.
Vuoi avere più informazioni sul Corso di Assistente agli anziani e sulle altre specializzazioni?