Intervista a Lucrezia Casnici, assistente infanzia

Lucrezia Casnici ha da poco concluso il suo percorso all’Istituto Cortivo con specializzazione in Assistenza all’Infanzia. Nel 2023 ha in programma di inserirsi in una realtà privata e di realizzare finalmente il suo sogno di tutta la vita: lavorare con i bambini.

Ciao Lucrezia, come hai affrontato lo studio all’Istituto Cortivo?
A me è sempre piaciuto studiare, quindi non ho avuto alcun tipo di problema, anche se tante materie non le avevo mai approfondite finora. Ho seguito tutte le lezioni, ho sempre preso appunti e ho integrato tutto con le dispense fornite dall’Istituto. Gli esami sono andati alla grande.

 

«Ho sempre sognato di lavorare con i bambini, anche se in passato ho affrontato altri percorsi di studio. Finalmente realizzo me stessa»

 

Raccontaci la tua esperienza di tirocinio…
Sono riuscita a trovare un Asilo privato proprio vicino a casa mia, parlo della Scuola dell’Infanzia Pio XII di Lodi. Ho iniziato subito con l’orario pieno, significa che lavoravo con la stessa intensità degli Educatori e degli altri Assistenti presenti nella struttura. Durante questa esperienza, ho legato con tutti i bambini, in particolare con due bimbi con autismo che richiedevano più attenzioni e con una bambina che era la più piccola.

Come stai pianificando la tua attività lavorativa futura?

Al momento ho lasciato il mio curriculum e ho dato la mia disponibilità all’Asilo in cui ho svolto il tirocinio, se dovessero richiamarmi sarebbe fantastico. Sto comunque selezionando anche altre realtà del mio territorio per andarmi a presentare e per farmi conoscere.

 

«Se tornassi indietro, seguirei da subito i miei sogni, mi iscriverei solo a scuole in linea con la mia predisposizione e farei di nuovo con piacere il Corso dell’Istituto Cortivo»

Qual è l’aspetto che tu ami di più dell’Assistenza all’Infanzia?

Amo tornare bambina, amo seguire i progetti dei piccoli e insegnare loro tutto quello di cui possono avere bisogno nella vita. Amo vederli crescere e trasformarsi negli adulti che saranno domani.