Intervista a Luca Marcelli, assistente disabili

Luca Marcelli di Roma, ha una laurea in Storia e, fino ai 28 anni, ha svolto lavori in settori molto diversi tra loro. Ha scelto di intraprendere il percorso nel mondo del sociale per seguire, finalmente, la sua vera predisposizione e per aiutare le persone in condizioni di fragilità.

Ciao Luca, secondo te il Corso all’Istituto Cortivo ti ha dato le competenze necessarie per lavorare nel mondo del sociale?
Assolutamente sì. Il Corso all’Istituto Cortivo mi ha permesso, tra l’altro, di confermare la mia predisposizione nei confronti dell’Assistenza ai Disabili. Durante il tirocinio ci sono state alcune giornate difficili e stressanti, in questi casi solo la passione vera ti permette di resistere e di continuare a essere d’aiuto alle persone assistite.

Come mai hai scelto di specializzati in Assistenza ai Disabili?
Mentre studiavo, mi è arrivata una proposta lavorativa come figura di affiancamento per bambini con certificazioni di disabilità. Si trattava di una via di mezzo tra un sostegno e un accompagnamento. Vista la mia predisposizione naturale, ho deciso di specializzarmi in questo ambito.

 

«A 30 anni, dopo aver già lavorato e fatto esperienze diverse, sono felice di essermi buttato con coraggio in un nuovo percorso di studi perché ora sono contento e mi piace quello che faccio»

 

Com’è andato il tuo tirocinio?
Ho svolto il tirocinio in una scuola e ho affiancato dei ragazzi e dei bambini sia nelle ore scolastiche sia nei momenti dedicati alla socializzazione.

È stata una bellissima esperienza che, tra l’altro, mi ha permesso di trovare lavoro perché la Cooperativa che gestiva il mio inserimento mi ha fatto una proposta di collaborazione.

 

«Durante il tirocinio, ho messo in pratica molto di quello che studiavo e leggevo nei libri. Quindi pratica e teoria si sono completate a vicenda»

 

Come si svolge la tua giornata tipo?
La Cooperativa Agorà mi permette di seguire dei bambini in diverse scuole statali primarie ad Ostia. Parliamo quindi di bambini di diverse fasce d’età, dai 6 ai 10 anni, e con ADHD, Sindrome di Down o ritardi psicomotori.

Io mi occupo di loro durante tutto l’orario scolastico e li aiuto in qualsiasi situazione: dal seguire le lezioni al gestire l’emotività, dal socializzare allo svolgere le attività richieste dai docenti.