Intervista a Lorena Argento, assistente infanzia
Lorena Argento ha appena concluso il Corso per diventare Assistente all’Infanzia. Da sempre, sogna di aprire un Asilo tutto suo che comprenda anche un doposcuola per bambini e ragazzi di età diverse tra loro.
Ciao Lorena, da dove arriva il tuo sogno di lavorare con i bambini?
Io ho sempre amato i più piccoli, adesso tra l’altro ho due figli e con loro metto in pratica tantissime competenze che ho acquisito attraverso l’Istituto Cortivo. In particolare, propongo molto spesso attività ludiche ed educative direttamente a contatto con la natura o con gli oggetti di uso quotidiano.
Raccontaci com’è andato lo studio all’Istituto Cortivo…
Lo studio è andato molto bene, nonostante io abbia cominciato un po’ in ritardo perché subito dopo essermi iscritta ho scoperto di essere incinta. Il materiale a disposizione, come le video-lezioni e le dispense, mi ha permesso comunque di capire nel dettaglio tutto quello che dovevo imparare.
«Ho apprezzato in particolare tutte le nozioni di primo soccorso. Ora infatti mi sento molto più autonoma e sicura»
Che cosa ti porti a casa dall’esperienza di tirocinio?
Ho svolto il tirocinio presso l’Asilo Paritario Villaggio Fatato, in provincia di Agrigento. In questo posto ho passato due settimane alla Scuola Materna e il resto del tempo al Nido, quindi sono riuscita a seguire bambini di diverse fasce d’età. L’esperienza è stata meravigliosa e sono rimasta in contatto con la mia tutor perché, nel 2023, avrà bisogno di allargare l’equipe.
Tu hai una laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione. Come mai hai deciso di iscriverti anche al Corso dell’Istituto Cortivo?
Dopo la laurea, per fare una specializzazione avrei dovuto spostarmi fuori Regione perché in Sicilia non c’è molta possibilità per formarsi su questo campo, al momento. Sentivo però il bisogno di arricchire il mio bagaglio culturale e soprattutto di fare pratica, di inserirmi nel mondo del lavoro. Istituto Cortivo mi è piaciuto fin da subito proprio perché permette di concretizzare la teoria.
E qual è la cosa che ami di più del tuo lavoro?
Amo scoprire il mondo fantastico dei bambini e osservare la loro crescita. Alcuni piccoli mi sorprendono per come cambiano e migliorano nel corso del tempo attraverso la scoperta della quotidianità. E poi, io ho due figli e loro mi aiutano a capire ancora meglio il punto di vista dei piccoli.