Intervista a Laura Teresa Tranquillo, assistente anziani
L’amore per l’Assistenza, per Laura Teresa Tranquillo della provincia di Treviso, è stato una vera e propria scoperta. Dopo aver lavorato molto tempo in un ambito totalmente diverso, quasi per caso ha iniziato ad approfondire il terzo settore e, attraverso il Corso all’Istituto Cortivo, oggi ha tutte le carte in regola per svolgere servizi di assistenza domiciliare agli Anziani.
Ciao Laura, come mai hai scelto proprio l’ambito dell’Assistenza agli Anziani?
Mentre cercavo un aiuto per mia madre, che soffre di demenza senile, ho conosciuto una Cooperativa con la quale ho iniziato a collaborare. Da lì, ho scoperto la mia passione per l’Assistenza.
Riprendere in mano la pedagogia, la psicologia e la sociologia mi ha davvero scaldato il cuore perché io ho un passato di studi umanistici alle spalle e un tempo facevo l’insegnante. Ho apprezzato molto il percorso strutturato dell’Istituto Cortivo, così come le dispense e i testi accessibili davvero a tutti.
«Ciò che mi incoraggia ad andare sempre avanti, nonostante le difficoltà, sono i miei assistiti, che mi confermano ogni giorno la strada giusta»
E adesso stai sviluppando un progetto di assistenza domiciliare tutto tuo…
Sì, esatto. Io propongo un servizio che consiste nel lavare, periodicamente e a domicilio, le persone non autosufficienti o allettate. Si tratta di un accesso che dura all’incirca un’oretta e che prevede anche l’utilizzo di una vasca da bagno portatile per chi non ha altre possibilità.
Il mio intento è garantire l’igiene degli anziani, ma anche fare in modo che possano godersi momenti rilassanti, dignitosi e dedicati alla loro cura personale. Al tempo stesso, cerco di aiutare le famiglie che con il mio supporto si sentono più sicure e vivono queste occasioni con più serenità.
«Per lavorare con gli anziani servono flessibilità e creatività. Con loro niente deve essere dato per scontato e bisogna essere sempre aperti ad accoglierli con amorevolezza»
Quanto conta, secondo te, l’intraprendenza personale nella libera professione?
L’intraprendenza è tutto, in qualsiasi situazione lavorativa. In questo momento, ad esempio, io sto cercando di mettere insieme altre figure professionali per avviare un’attività più solida, ma anche per avere un continuo interscambio di competenze. Nel mondo dell’Assistenza non bisogna mai fermarsi o credere di avere già imparato abbastanza.