Intervista a Francesca Tribastone, animatore
Francesca Tribastone di Reggio Emilia si è specializzata in Assistenza all’Infanzia e Animazione. Dopo essere diventata mamma di due bambini, ha scoperto la sua immensa passione per il mondo dei più piccoli e, oggi, porta avanti anche un corso di yoga della risata.
Ciao Francesca, com’è stato ricominciare a studiare a 37 anni?
È stato impegnativo perché non ero più abituata a studiare e a memorizzare tante informazioni velocemente, ma è stato anche molto stimolante rimettermi in gioco. Il Corso dell’Istituto Cortivo mi ha confermato la mia passione e infatti quando l’ho concluso mi sono iscritta a Scienze dell’Educazione.
All’università mi sono resa conto che ero già preparata per affrontare diversi argomenti e questo mi ha aiutata tantissimo. La maggior parte delle materie partono proprio da basi che ho già studiato.
E in che cosa consiste il tuo percorso di yoga della risata?
Mi sono affacciata a questa disciplina durante un periodo molto difficile, proprio quando sentivo il desiderio di dirottare la mia strada professionale. Dopo averla praticata per diversi anni ho acquisito la Certificazione di Leader di Yoga della Risata, con la Teacher Elisabetta Bonini
«Far entrare la risata nella propria vita significa guardare le cose con altri occhi, significa aprire il cuore e la mente»
Lo yoga della risata mi ha cambiato la vita: si tratta di una pratica che, attraverso delle tecniche specifiche, propone di ricercare la salute e la felicità proprio attraverso la risata. Non parlo però di una risata ironica o leggera, ma della risata come approccio alla quotidianità, in un’ottica di apertura, accoglienza e accettazione, approccio che diventa un vero e proprio stile di vita.
Infine, sei mamma di 2 bambini, hai notato dei cambiamenti nel rapporto con loro da quando hai iniziato a studiare?
Assolutamente sì, ho notato dei cambiamenti enormi. I miei figli hanno 9 e 6 anni e per quanto io sia sempre stata una persona che si documenta e si informa, frequentare il Corso dell’Istituto Cortivo ha modificato tantissimo il mio modo di essere mamma. Quello che sto studiando lo sto applicando in prima persona con loro.
«Istituto Cortivo mi ha dato una base importante di competenze scientifiche e un’esperienza di tirocinio davvero fondamentale. Dopo questo, si è sbloccato tutto nella mia vita»