Intervista a Francesca Maltese
Francesca Maltese festeggia ben 10 anni dalla conclusione degli studi all’Istituto Cortivo. Quando abbiamo deciso di chiamarla, non ci aspettavamo di scoprirla socia di una scuola dell’infanzia a Terni.
Ciao Francesca, da quando hai finito gli studi sono cambiate un bel po’ di cose…
Sì, decisamente. Io mi sono trasferita da Palermo a Terni per amore. Mi sono sposata e ho avuto due bambini. È stato proprio frequentando il loro asilo che una maestra mi ha chiesto se volevo iniziare a lavorare insieme al suo team.
E poi che cos’è successo?
Ho accettato la proposta e la collaborazione è stata tanto piacevole che siamo entrati in società insieme. Tuttora faccio parte della stessa squadra di allora: la Società Cooperativa «La Ciurma Arcobaleno», una scuola dell’infanzia privata con sede a Terni.
«A Settembre abbiamo in programma di aprire una sezione dedicata all’asilo nido e approfondiremo anche le collaborazioni con i Cortivo Baby Planet»
Come mai hai scelto di specializzarti nell’Assistenza all’Infanzia?
Amo i bambini, da sempre. Quando ho iniziato, sentivo dentro di me una grande passione per il lavoro con i bambini e in realtà credo di averla sempre sentita. Quando ho scelto la scuola superiore a Palermo, sono andata in un’altra direzione di studi, poi però ho trovato i corsi dell’Istituto Cortivo.
«L’Istituto Cortivo mi ha aiutata molto a formarmi per il mio futuro lavoro, senza quello che ho imparato durante i corsi non sarei mai riuscita a lavorare bene con i più piccoli»
Di che cosa ti occupi quando sei nella tua scuola?
Io seguo i bambini della sezione Primavera, quindi dai 2 ai 3 anni. Seguo l’intera classe di 7 bambini dalla mattina fin dopo pranzo. Mi occupo dell’accoglienza, di piccoli lavori manuali, del pranzo, della nanna e infine dell’uscita da scuola.
Ora che hai una scuola tutta tua, contatteresti Cortivo per accogliere altri studenti?
Sì, assolutamente. Conosco la preparazione e la motivazione dei ragazzi che frequentano l’Istituto Cortivo e so quanto sia importante il tirocinio, sia per capire veramente se questo è il lavoro che si vuole fare nella vita, sia per iniziare un vero percorso professionale.
«Per lavorare con i bambini servono preparazione, passione, determinazione e pazienza. Nulla di più, ma soprattutto nulla di meno»