intervista a Federica Fanigliulo, assistente infanzia
Dopo il percorso di laurea in educazione fisica, Federica Fanigliulo di Rivoli (Torino) ha scoperto il mondo dell’Assistenza all’Infanzia. Oggi, ha messo insieme le sue due passioni, lo sport e i bambini, strutturando percorsi di psicomotricità proprio per i più piccoli.
Ciao Federica, da dov’è nata l’idea di costruire dei percorsi di psicomotricità per i bambini?
La laurea in educazione fisica mi ha dato la possibilità di conoscere il mondo dei bambini, attraverso la collaborazione con diverse Associazioni Sportive Dilettantistiche. Non mi ci è voluto tanto per capire, a quel punto, che sentivo dentro di me il desiderio profondo di mettere le mie competenze a disposizione dei più piccoli.
«Il percorso all’Istituto Cortivo mi ha dato la possibilità di acquisire le competenze per mettere insieme le mie due passioni: lo sport e i bambini»
Descrivici la tua giornata a scuola
Una mattina alla settimana, propongo lezioni di educazione motoria a bambini di diverse età dell’asilo. Li divido per gruppi e li incoraggio a socializzare tra loro attraverso giochi diversi. Quello che miro a sviluppare è la conoscenza del proprio corpo o l’utilizzo delle attrezzature della palestra.
Ai bambini più grandi propongo anche attività di avviamento alla corsa, lancio della palla, giochi di squadra e di gruppo, orienteering e atletica.
Nei pomeriggi, mi occupo sempre del doposcuola. Seguo i bambini nel gioco libero all’esterno, oppure nelle attività di pittura, di manipolazione e di costruzione.
Hai qualche sogno nel cassetto?
Vorrei continuare a lavorare in questo campo, dedicarmi giorno per giorno ai bambini e alla loro crescita. Da quando ho messo insieme le competenze acquisite durante il percorso di laurea con quelle del corso dell’Istituto Cortivo, ho trovato me stessa e la mia strada. Mi sento realizzata e molto motivata ad andare avanti in questo senso.
«La disponibilità dei docenti dell’Istituto Cortivo mi ha permesso di sfruttare tantissimo le consulenze formative individuali e di avere dei preziosi confronti diretti con i professionisti dell’ambito»
Vuoi avere più informazioni sul Corso per Assistente all’infanzia e sulle altre specializzazioni?