Intervista a Fanica Goidescu, assistente disabili
Fanica Goidescu si è specializzata in Assistenza all’Infanzia e ai Disabili. Dopo un’esperienza di tirocinio presso La Nuova Cooperativa, in provincia di Torino, ha iniziato a lavorare presso un asilo nido e una scuola materna della stessa Cooperativa Sociale. La Nuova Cooperativa ha accolto fin da subito con entusiasmo gli allievi che hanno dimostrato la volontà di intraprendere con serietà, preparazione e professionalità il loro percorso lavorativo in questo ambito.
Ciao Fanica, perché hai scelto di specializzarti proprio in assistenza all’infanzia e ai disabili?
Penso che questi due ambiti dell’assistenza rispecchino la mia natura. Ho sempre amato lavorare con i bambini, seguire laboratori manuali e sperimentare la mia creatività. Nella pratica, infatti, avevo già delle competenze, ma sentivo la necessità di acquisire nozioni più tecniche e specifiche per aiutare concretamente i bambini. L’ambito della disabilità invece l’ho vissuto in famiglia e, a maggior ragione dopo aver concluso la specializzazione all’Istituto Cortivo, in questo senso mi sento molto predisposta e preparata.
Com’è andato il tirocinio a La Nuova Cooperativa?
È andato benissimo, ho scoperto subito un’ottima intesa con tutta l’equipe, per non parlare dei bambini. Mi è piaciuta molto l’organizzazione dell’asilo nido perché tutti sapevano esattamente che cosa fare in ogni momento della giornata e ogni classe aveva il suo Assistente di riferimento.
«Sono stata molto fortunata, ho incontrato un gruppo di lavoro che mi ha aiutata a crescere e che mi ha coinvolta fin da subito. Lavorare con loro, oggi, è una grande soddisfazione»
Quali sono le tue mansioni quotidiane all’interno della scuola materna nella quale lavori?
Attualmente seguo bambini fino ai 5 anni dal momento dell’accoglienza a quello del ritorno a casa. L’approccio che devo seguire promuove al massimo l’autonomia dei piccoli, quindi li incoraggio a svolgere tutto da soli: dal pranzo alla pulizia fino al momento del gioco. Tutto questo, ovviamente, in collaborazione con il resto dell’equipe.
Ti senti soddisfatta della preparazione trasmessa dall’Istituto Cortivo?
Certo che sì. Mi sento molto preparata, ma non lo dico solo io, lo conferma il fatto che riesco a confrontarmi direttamente con gli educatori. Quando mi sono iscritta ai corsi dell’Istituto Cortivo cercavo proprio questo perché avevo già delle competenze pratiche, ma non riuscivo a metterle in ordine con delle conoscenze specifiche. Ora mi sento sicura di poter seguire davvero i bambini.
«Amo lavorare con i bambini e confrontarmi con loro. A volte, insieme a loro mi sembra di rivivere gli anni più belli della mia infanzia»
Secondo te, quali sono le caratteristiche fondamentali per fare il tuo lavoro?
Bisogna assolutamente imparare ad osservare molto bene i bambini per riuscire a riconoscere le loro esigenze anche senza la comunicazione verbale. E poi, ovviamente, bisogna avere delle buone capacità collaborative per potersi confrontare con lo staff, bisogna avere empatia per trasmettere emozioni ai più piccoli e bisogna metterci il cuore ogni giorno, a prescindere dalle proprie preoccupazioni personali.
Vuoi saperne di più sul nostro Corso di Assistenza all’infanzia e sulle altre specializzazioni?