Intervista a Erika Mascilongo, assistente infanzia

Passione, umiltà e competenza: sono queste le tre parole chiave che descrivono il lavoro di Erika Mascilongo di Concorezzo (MB), un’allieva dell’Istituto Cortivo che, oggi, mette in pratica le sue competenze di Assistente all’Infanzia in una scuola di danza classica e moderna.

Ciao Erika, come mai hai deciso di unire l’ambito dell’aiuto alla persona con quello della danza?

Alcuni anni fa, ho aperto la mia scuola di danza classica e moderna. È stato molto difficile farla crescere e portarla avanti fino a oggi. Ho iniziato con 10 iscritti e adesso ne conto 60-70. L’idea di specializzarmi in Assistenza all’Infanzia è nata da una necessità concreta: lavoro infatti spesso con bambini e ragazzi di tutte le età, dai 3 fino ai 17 anni, oltre che con adulti e anziani. Sentivo il bisogno di imparare ad approcciarmi, soprattutto a livello personale e mentale, in modo più efficace e professionale.

«Per lavorare con i bambini bisogna sentire dentro qualcosa, un’empatia e una passione particolari. Questo non può essere un lavoro»

Raccontaci la tua giornata tipo nella tua scuola

In settembre, grazie all’Istituto Cortivo, ho aperto uno spazio gioco dove, la mattina, seguo dei laboratori di danza dedicati ai bambini piccolissimi, dagli 8 mesi fino ai 3 anni, insieme alle loro mamme. L’Istituto Cortivo mi ha aiutata ad avviare questa nuova proposta e quindi anche ad ampliare la mia attività lavorativa durante tutto il giorno.

Nel pomeriggio, invece, porto avanti i corsi di danza già avviati e altri corsi di fitness per le mamme o di ginnastica postulare e pilates per gli anziani.

Che consigli daresti a un ragazzo che sogna di fare il tuo stesso lavoro?

Consiglio di frequentare dei corsi formativi professionali per acquisire tecniche e competenze di base. Anche l’esperienza è fondamentale, quindi meglio scegliere corsi come quello dell’Istituto Cortivo che prevedono anche dei tirocini formativi. L’unico modo per capire se si può davvero lavorare con i bambini, e nel mondo del sociale in generale, è provare a farlo.

Vuoi avere più informazioni sul Corso per Assistente all’infanzia e sulle altre specializzazioni?