Intervista a Caterina Rizzo, assistente infanzia

Caterina Rizzo di Catania, ha scoperto il mondo dell’Assistenza all’Infanzia facendo qualche piccola esperienza come baby-sitter. Quando ha capito di voler lavorare in quest’ambito, si è iscritta all’Istituto Cortivo e, durante il tirocinio didattico, ha confermato la sua passione.

Ciao Caterina, con quale realtà lavori in questo momento?

Sto lavorando con la Scuola Paritaria dell’Infanzia Cuore Immacolato di Santa Maria delle Mole, in provincia di Roma. Mi mancano gli ultimi esami per concludere il Corso all’Istituto Cortivo, ma subito dopo aver concluso il tirocinio mi hanno chiesto di continuare a collaborare con loro, ovviamente portando a termine il ciclo di studi.

«A contatto con i bambini, ci si rende conto dell’interscambio di emozioni reciproco che avviene tra chi educa e chi viene educato»

Raccontaci com’è andato il tuo tirocinio formativo

Io sono stata molto fortunata perché ho fatto un’esperienza molto intensa e completa. Ogni 10 giorni, ho cambiato gruppo di bambini in base all’età e questo mi ha permesso di toccare con mano le incredibili trasformazioni che possono avvenire nei piccoli anche solo da un anno all’altro.

Ovviamente, ho potuto anche comprendere molto bene come devono essere diversificate le attività in base alla crescita dei piccoli: se ai bambini di 5 anni si può proporre la prescrittura, a quelli di 3 è più indicato incoraggiare, ad esempio, l’attività manuale.

Qual è la cosa che ami di più di questo lavoro?

Il contatto con i bambini. So che io posso dare tanto a loro, ma anche loro danno tanto a me. L’idea di poter insegnare qualcosa a qualcuno e di contribuire alla sua crescita felice e serena mi appaga tantissimo e mi dà gioia.

«Pazienza, apertura mentale, competenze tecniche e teoriche, empatia: sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali per lavorare con i bambini»

Secondo te, Assistenti all’Infanzia si nasce o si diventa?

Io penso che si nasca con il desiderio di stare con i bambini. Poi la passione si può scoprire strada facendo, durante la vita, anche con tempistiche non canoniche, ma se non c’è l’amore per questo ambito l’interesse non si manifesta.

 

Vuoi avere più informazioni sul Corso per Assistente all’infanzia e sulle altre specializzazioni?