Intervista a Anna Delia Massarelli, assistente anziani
Anna Delia Massarelli è stata assunta, dopo il tirocinio formativo, all’«Enea Srl» di Rutigliano, in provincia di Bari. Ha scoperto la sua passione per il mondo dell’assistenza grazie al consiglio di un amico che le ha consigliato i corsi dell’Istituto Cortivo.
Ciao Anna, quanto contano, secondo te, le esperienze sul campo, come i tirocini?
Moltissimo. Posso dirlo con certezza perché io sono riuscita a trovare lavoro proprio grazie all’esperienza osservativo-pratica prevista dal corso. Inoltre, la teoria che si trova nei libri non è mai sufficiente per affrontare la pratica, bisogna fare esperienza per maturare nel proprio ruolo a 360 gradi.
Lavori in questo momento?
Certo, lavoro come Assistente agli Anziani nella struttura in cui ho svolto il tirocinio con l’Istituto Cortivo, l’«Enea Srl» che accoglie all’incirca 35 anziani. Dopo l’esperienza, mi sono proposta per continuare e loro mi hanno accolta.
«Lavoro con un’equipe fenomenale e sono molto soddisfatta di quello che faccio ogni giorno, per gli altri e indirettamente anche per me»
Pensi quindi che l’Istituto Cortivo ti abbia aiutata a entrare nel mondo del lavoro?
Sì, assolutamente. È stato l’Istituto Cortivo a supportarmi nella scelta della struttura in cui svolgere il tirocinio. La formazione e la scuola hanno cambiato tutto. Come si diventa Assistenti agli Anziani?
«Pazienza, gratitudine, soddisfazione: assistere gli anziani è un più di un lavoro, richiede propensione e preparazione»
Quali sono le prove più difficili che hai dovuto affrontare finora?
Nella struttura in cui lavoro, al momento non posso dire che ci siano problematiche particolari che mi preoccupano. Però, ovviamente, quando si lavora con gli anziani capita che qualcuno di loro, se ne vada all’improvviso. È difficile accettare questi “saluti”, per quanto cerchi di essere professionale, ti lasciano sempre un piccolo vuoto dentro.
Vuoi avere più informazioni sui Corsi per Assistente agli anziani e sulle altre specializzazioni?