Sabato 7 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, si svolgerà, il nuovo seminario online (Webinar) dedicato al Buon Contatto e alle sue possibili applicazioni nell’ambito dell’Assistenza alla persona. 

Seminario condotto da Sandra Salmaso – Crediti Synesis: 6

Il seminario ci offrirà strumenti concreti per imparare a “dosare” il contatto nella relazione d’aiuto per star bene con gli altri in ogni circostanza. Spesso si tratta di gesti semplici, ciò che conta è la presenza, l’apertura verso l’altro, l’ascoltarsi: una mano che si sofferma, un tocco delicato ma sicuro, uno sguardo empatico, un sorriso caldo; altre volte sono necessari gesti più consapevoli e attenti per accarezzare un bambino, spostare un corpo debole e malato, per fare un massaggio, un abbraccio…

Questi gesti comunicano alla nostra memoria affettiva tutta la cura e il conforto di cui abbiamo bisogno.

La Ri-educazione al Buon Contatto (tocco e relazione empatici ed affettivi) è essenziale per acquisire un comportamento empatico nel prendersi cura dei propri familiari e delle persone rese più sensibili dalla disabilità o dalla malattia.

Il Seminario permetterà di sperimentarsi in modo attento e reciproco. Verranno proposti esercizi individuali, in coppia e in gruppo accompagnati da musiche che facilitano un movimento sentito e il gesto del tocco coerente. L’educazione al contatto accompagna la persona a sentire ciò che fa. Si acquisisce presenza e una percezione integrata e costante di sé e dell’altro. Si impara a toccare con cura.

Un seminario essenziale per chiunque, come caregiver o professionista dell’assistenza, voglia acquisire competenze che consentano di entrare in comunicazione più diretta e profonda con le persone coinvolte nella relazione d’aiuto.

Sandra Salmaso è Docente e direttrice  della Scuola di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante a Padova con attività di formazione dal 1996. Direttrice  e docente della Scuola di Biodanza Rolando Toro del Triveneto, fondata nel 2001. 

 

Per altre informazioni scrivici a [email protected]

  • Compila il form per iscriverti al seminario