La pubblicazione del nuovo Bilancio Sociale 2018 è un modo per condividere, anche quest’anno, con tutti i nostri interlocutori, istituzionali e non, i nostri valori di riferimento.
Il nostro modo di pensare e di fare le cose deriva da quello che siamo e da ciò in cui crediamo. Il rispetto delle persone, della comunità e dell’ambiente, a partire da quello di lavoro. È questo il principio che ci guida concretamente nella nostra attività di tutti i giorni e che ci spinge a migliorare costantemente, a diventare sempre “più bravi” con il sostegno indispensabile di tutti i nostri collaboratori.
A tre anni dalla prima emissione del certificato di conformità alla norma SA8000, nel mese di luglio 2008, dopo un’attenta verifica ispettiva, l’Istituto Cortivo ha ottenuto il rinnovo della certificazione e nel mese di settembre 2009 si è adeguato alla nuova norma SA8000:2008.
Nel settembre del 2014 l’Istituto Cortivo ha ottenuto un ulteriore rinnovo per altri tre anni e nel 2017 ha sostenuto l’audit di adeguamento alla nuova edizione della norma SA8000:2014. Si tratta di un riconoscimento particolarmente importante perché riguarda non solo l’efficienza della struttura e la qualità dei servizi offerti, attestate peraltro dalla certificazione UNI EN ISO 9001, ma, più in generale, l’approccio della scuola alla sua stessa mission formativa.
Tutto questo con la volontà di accrescere il livello di qualità del servizio offerto mediante una gestione responsabile fondata su un attento controllo della propria condotta e su un modo di agire trasparente.
L’impegno per una responsabilità sociale condivisa, infatti, è per noi qualcosa di molto reale e concreto: nel 2017 abbiamo voluto sostenere concretamente l’integrazione tra etnie diverse sponsorizzando la decima edizione della Festa multietnica “Colori e Suoni dal mondo”in provincia di Padova, per favorire, anche attraverso lo spettacolo, la musica e il divertimento.
Sono stati organizzati due seminari con la collaborazione della “Scuola di educazione al contatto” rivolti ai nostri allievi perchè il tocco e la relazione empatica ed affettiva nelle professioni d’aiuto, e soprattutto in quelle assistenziali, è̀ estremamente importante per instaurare con gli assistiti una relazione soddisfacente e serena. L’elenco sarebbe troppo lungo. Ma sul nuovo Bilancio Sociale 2018 c’è tutto, sfoglialo direttamente on line.
Buona lettura!