L’anno è partito davvero alla grande sul fronte delle convenzioni tra Istituto Cortivo e strutture che a vario titolo operano nel sociale e in particolare nell’ambito dell’assistenza alla persona. 

Segnaliamo con piacere, oggi, un accordo di collaborazione con tre associazioni collegate tra loro che che hanno sede a Rimini e hanno un sito unico di riferimento. 

Eccole:

  1. L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un’associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio. Fondata nel 1968 da don Oreste Benzi, opera per contrastare emarginazione e povertà; è  formata da persone che condividono ogni giorno la propria vita con i poveri, con chi vive ai margini, bambini abbandonati, persone sole. Gestisce, in 40 paesi, oltre 500 realtà tra Case Famiglia, mense per i poveri, centri nutrizionali, Capanne di Betlemme per i senza tetto, comunità terapeutiche, cooperative sociali e case di accoglienza. Ovunque, membri e volontari della Comunità realizzano il grande progetto del fondatore: essere la famiglia di chi non ce l’ha.
  1. Comunità Papa Giovanni XXIII Cooperativa Sociale a.r.l. – ONLUS:  gestisce strutture per persone affette da ritardi o disturbi mentali, o che abusano di sostanze stupefacenti. La comunità terapeutica cerca di dare risposte efficaci ai giovani e alle famiglie che vivono il dramma della dipendenza come l’etilismo, le droghe, la dipendenza dal gioco d’azzardo. Il programma riabilitativo mira a far prendere coscienza alle persone accolte delle proprie capacità, a valorizzare gli aspetti positivi della propria vita, in modo da conquistare una piena autonomia e realizzazione di sé.
  1. La Fraternità Soc. Coop. Sociale a.r.l. – ONLUS: la cooperativa agisce in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Umbria con 12 centri per le attività socio educative di persone con disabilità più o meno gravi e 4 realtà che danno lavoro a persone che vivono in contesti fragili; l’obiettivo è rimuovere la cause che generano ingiustizia sociale. Il valore cardine è quello della condivisione diretta tra operatori e persone: gli operatori mettono la loro vita accanto a quella di chi ha maggiori bisogni facendosi carico dello sviluppo della persona attraverso l’educazione e l’impiego lavorativo. La cooperativa punta non solo all’accoglienza, ma in senso più ampio alla partecipazione attiva alla crescita delle capacità specifiche di ciascun individuo come parte integrante della società.

Tre bellissime realtà, quindi, che possono accogliere per tirocinio e/o lavoro, allievi Cortivo di tutte le specializzazioni. 

Inutile sottolineare quanto l’ambito di attività richieda impegno e dedizione, capacità di ascolto, vicinanza, immedesimazione nei problemi dell’altro. E quanto esperienze “sul campo” come queste arricchiscano non solo il curriculum, ma soprattutto il bagaglio umano di chi le vive. 

Tutti gli allievi interessati possono segnalare la loro disponibilità scrivendo al nostro Servizio Segnalazione Allievi.