I requisiti per diventare mediatore familiare

||
||

Ecco quali sono i requisiti fondamentali per diventare mediatore familiare.

La professione del mediatore familiare è sempre più richiesta, soprattutto negli ultimi anni, per aiutare le persone nei momenti difficili della vita, come ad esempio durante una separazione, un divorzio, una successione o l’affidamento dei figli.

–> Scopri i nostri corsi per diventare mediatore familiare!

Il mediatore familiare opera in un ambiente esterno a quello giudiziario e, di conseguenza, anche più intimo, con gli obiettivi di limitare i conflitti e di favorire il confronto tra le parti. Per fare questo, sono necessarie competenze diverse nelle discipline della psicologia, dell’antropologia, della sociologia, della pedagogia, del diritto della famiglia e della sistemica familiare.

L’Istituto Cortivo propone un corso completo che include studi teorici, seminari e tirocini, in grado di trasmettere tutte le competenze necessarie per diventare mediatore familiare.


Diventare-Mediatore1 I requisiti per diventare mediatore familiare

 

Per frequentare il corso è necessario:

• essere in possesso di una laurea di primo o di secondo livello;
• aver conseguito una laurea triennale;
• aver concluso una laurea triennale nelle aree umanistiche della pedagogia, della psicologia, del sociale, dell’assistenza sanitaria, giuridica o economica;
• aver conseguito un diploma superiore e, successivamente, aver maturato un’importante esperienza lavorativa negli ambiti dell’insegnamento, del sociale, dell’educazione, della consulenza o dell’assistenza alla famiglia.

Al termine del percorso formativo, i mediatori familiari potranno proporsi presso enti pubblici o privati in tutti gli ambiti in cui sono richiesti supporti e consulenze giuridici, psicologici, sociali, pedagogici e umanistici. Potranno inoltre proporsi nel mondo del lavoro autonomamente, come liberi professionisti.

Chiedici altri consigli per diventare mediatore familiare, contattaci!