Come togliere l’inchiostro dalla pelle dei bambini

Un bambino che non si macchia d’inchiostro non si è mai visto: per togliere la macchie dalla pelle bastano però i consigli della nonna.

Per un bambino disegnare, pasticciare con i colori, con le matite, le penne di qualsiasi tipo o i pennarelli è un’attività bella e naturale, che lo aiuta a crescere, a conoscere il mondo e a imparare a concentrarsi. È inevitabile però che, a casa o all’asilo, il piccolo si sporchi le mani e la faccia d’inchiostro, per la “gioia” – si fa per dire – di educatrici e genitori.

Premesso che è comunque sempre opportuno utilizzare colori lavabili e atossici, per rimuovere facilmente le macchie d’inchiostro dalla pelle dei bambini bastano semplici accorgimenti, dei veri e propri “consigli della nonna”.

Vediamone alcuni.

Meglio agire subito con un sapone non irritante
L’intervento rapido con un po’ di sapone che non irrita la pelle – per esempio il comune sapone di Marsiglia – può essere sufficiente a risolvere il problema. Ovviamente, è meglio non aspettare che le macchie si accumulino e diventino “stagionate” e più resistenti: lavare le mani del bimbo più volte, dolcemente, è preferibile ad un lavaggio troppo energico a fine giornata.

Come-Togliere-Inchiostro-dalla-Pelle-dei-Bambini Come togliere l’inchiostro dalla pelle dei bambini

Anche il limone può aiutare
Se non ci sono anche soltanto piccole ferite, il succo di limone, strofinato con delicatezza, può essere efficace contro l’inchiostro. Ovviamente bisogna completare poi l’opera con una bella insaponata, per togliere dalla pelle qualsiasi residuo.

Alcol, per le macchie più resistenti
L’inchiostro di penne e pennarelli può essere particolarmente ostinato e richiedere l’uso di sistemi più aggressivi. Anche in questo caso, trattandosi di bambini, è meglio, se possibile, intervenire velocemente e non lasciare che l’inchiostro si sedimenti e diventi troppo tenace.
L’alcol, strofinato con un semplice batuffolo, è molto efficace, ma è meglio diluirlo in acqua fredda, per renderlo meno aggressivo.

Dopodiché, poiché l’alcol tende a seccare la pelle, è opportuno usare un prodotto idratante per riportare la situazione alla normalità.

Niente di difficile, quindi, ma rimedi semplici e davvero alla portata di tutti. Non vale proprio la pena di perdere la calma e di provare a convincere un bambino a non sporcarsi: mettiamoci il cuore in pace, non lo farà.