I tempi sono cambiati e con essi il mondo in cui viviamo. Il tuo bambino lo sa e vorrebbe decidere da solo cosa vedere alla televisione e dove navigare in internet: prende il telecomando o il mouse e con disinvoltura entra subito in contatto con l’attualità, la storia e i film.
Durante l’infanzia, l’educazione a un comportamento corretto verso i nuovi media è fondamentale. Gli attuali mezzi di informazione, infatti, saranno molto utili per il tuo piccolo se imparerà a usarli nel modo giusto. Ad esempio alla televisione potrà guardare i documentari: gli mostrerai gli animali della foresta e i pesci del mare. Soddisfa la curiosità di tuo figlio: se vorrà saperne di più sull’elefante che ha visto nella savana, accompagnalo al computer e cerca tutte le informazioni nella rete. In internet potrai anche aiutarlo a fare le ricerche per la scuola. I bimbi imparano presto: in poco tempo il tuo piccolo riuscirà a capire il percorso che gli hai mostrato e a seguirlo per scoprire sempre cose nuove.
Preoccuparti per il tuo bimbo e di quello che può vedere davanti al televisore o in internet è naturale. Ti basteranno delle semplici accortezze per evitare che tuo figlio incappi in contenuti violenti, diseducativi e non adatti ai minori. Per lui è importante capire che il telecomando, il computer o gli altri mezzi di informazione e comunicazione non sono a sua completa disposizione. Devi quindi spiegargli in parole semplici che a volte in tv ci sono delle cose brutte, ma tante altre molto belle che lo divertiranno e gli faranno apprendere storie nuove.
Esistono inoltre dei sistemi di “protezione”, semplici da impostare sul tuo pc o sul decoder, che terranno lontani i tuoi bambini da contenuti inadatti senza togliergli la possibilità di conquistare, con il tempo, un minimo di autonomia nella gestione del mezzo di informazione.
Il bambino non va lasciato davanti alla televisione, al computer o ai videogiochi troppo a lungo. Questi saranno per lui un premio se fa bene i compiti o mangia tutta la pappa, ma il tempo lo dovrai stabilire tu. Un consiglio è di non superare la mezz’ora davanti allo schermo. Nel resto del tempo puoi portare tuo figlio al parco: incoraggiarlo a giocare con i suoi coetanei è un ottimo modo per insegnarli a socializzare e a comunicare. Il tempo passato all’aria aperta è decisamente salutare e necessario per i bimbi piccoli.
Ricorda sempre di condividere con tuo figlio i momenti in cui la famiglia è riunita, ad esempio a pranzo e a cena: la tv o la radio di sottofondo disturbano il dialogo.
Parlare con mamma e papà, discutere insieme su com’è andata la giornata, cosa ha detto la maestra in classe o quali nuovi giochi ha imparato, è importante per tuo figlio. Lo scambio di emozioni, consigli e pareri lo aiuterà a crescere felice, aperto verso gli altri e anche verso i suoi genitori. Un suggerimento: non mettere il televisore nella stanza del tuo bimbo, eviterai così il rischio che si isoli e che magari non finisca i compiti perché distratto dai cartoni animati.
Per tuo figlio nell’infanzia l’educazione all’approccio con i nuovi media è indispensabile: imparare a utilizzarli sarà per il piccolo un gioco e una fonte di apprendimento. Condividi con lui questa bella esperienza.