5 strumenti digitali per organizzare al meglio delle vacanze accessibili per disabili, in Italia.
Da Village for all a Bookingbility, da Casamundo a WheelMate fino alle nuove e tanto attese mappe accessibili di Google Maps: in questo articolo presentiamo 5 strumenti digitali ideali per pianificare, organizzare e vivere delle vacanze da sogno accessibili in compagnia di persone disabili.
Quando non è possibile affidarsi alla professionalità di un’agenzia di viaggi, il rischio di incappare in difficoltà impreviste è molto alto. Tuttavia, esistono degli strumenti gratuiti e affidabili pensati proprio per dare a chiunque la possibilità di viaggiare e di spostarsi nonostante le limitazioni motorie.


Portali, applicazioni e strumenti digitali non bastano per organizzare la vacanza perfetta. Prima di partire, non dimentichiamoci di valutare il più possibile ogni dettaglio della meta prefissata –> Scopri come organizzare un soggiorno perfetto per disabili in vacanza!
Vacanze accessibili: 5 risorse utili
1. Village for all
Village for all è ormai una vera e propria certezza per le persone con disabilità che vogliono vivere una vacanza da sogno, senza imprevisti e senza inconvenienti.
Il portale propone località turistiche in tutte le Regioni d’Italia, nella Repubblica di San Marino e in alcune mete della Croazia.
Da oltre 10 anni, lo staff di Village for all visita personalmente ogni singola struttura segnalata per assicurarsi che risponda a dei requisiti fondamentali di accessibilità.


2. Bookingbility
Bookingbility è la versione «senza barriere architettoniche» del famoso portale turistico Booking. Raccoglie hotel, B&B e altre soluzioni per pianificare nel dettaglio vacanze accessibili per disabili e persone con esigenze speciali.
Bookingbility si propone come un vero e proprio riferimento gratuito e completamente online. Il servizio non richiede alcun tipo di commissione aggiuntiva oltre al pagamento dell’alloggio nella struttura scelta.
3. Casamundo
In alternativa, Casamundo è un altro portale che propone tantissime case vacanze accessibili in Europa e in America. Ogni location è presentata con foto e scheda di presentazione, per dare la possibilità a ognuno di valutare e di scegliere la meta più adatta alle proprie necessità.
4. WheelMate
WheelMate è un’applicazione fondamentale per tutte le persone con disabilità fisiche. Il suo scopo è aiutare a trovare, nelle proprie vicinanze e in luoghi specifici, dei bagni accessibili e dei parcheggi adibiti ai disabili.


WheelMate è particolarmente amata e conosciuta anche all’estero e non solo nelle grandi città europee. Una risorsa fondamentale per chi viaggia in auto o con i mezzi pubblici.
5. Le mappe accessibili di Google Maps
Finalmente stanno per arrivare i luoghi accessibili direttamente su Google Maps. Attualmente, il progetto è in fase beta in USA, Regno Unito, Australia e Giappone, ma aspettiamo propositivi il suo sbarco anche nel Bel Paese.
Le mappe permetteranno a tutti la segnalazione di luoghi liberi dalle barriere architettoniche e raggiungibili da disabili in sedia a rotelle, ma anche da persone provviste di deambulatore o di stampelle, o ancora da mamme e papà con passeggino al seguito.
Una vera e propria rivoluzione, per Big G, che apre le porte a una nuova concezione del turismo accessibile.