Margherita e Damiano Tercon: la storia di una diagnosi di autismo arrivata in età adulta.
Da Michelangelo Buonarroti a Wolfgang Amadeus Mozart, da Isaac Newton a Steve Jobs fino a Bob Dylan: sono solo alcuni dei tanti personaggi famosi che, nel passato, hanno scritto la storia dell’arte, della musica, dell’innovazione tecnologica, della fisica e della matematica.
Tutti questi nomi sono accomunati da una grande caratteristica che, per quanto teorizzata, sembra ormai sempre più realistica. Stiamo parlando della Sindrome di Asperger, una forma lieve di autismo.
Non sono pochi i personaggi famosi e riconosciuti, dal grande intelletto e dalle incredibili potenzialità, che convivevano con una disabilità fisica o cognitiva la cui diagnosi è arrivata tardi, addirittura dopo la loro morte –> Scopri le storie di tanti altri disabili famosi!
Quando la diagnosi arriva da adulti: la storia di Damiano
Ma le diagnosi tardive non sono solo una storia del passato, la più recente ce la racconta Damiano Tercon, insieme alla sorella Margerita, nel canale YouTube e nel sito terconauti.com. Ma non solo perché Damiano e Margherita, insieme a Philipp Carboni (Vongolando) raccontano l’autismo anche attraverso spettacoli teatrali, libri e fumetti.
Il personaggio principale di questa storia è proprio Damiano che ha ottenuto una diagnosi di autismo da adulto, quando ormai aveva 23 anni, come è successo a molte altre persone. Fino ad allora, era considerato «strano» o semplicemente «particolare».
Il trio artistico Damiano, Margherita e Philipp è diventato un riferimento nella divulgazione di informazioni sulla Sindrome di Asperger. Quotidianamente, i tre lavorano per sensibilizzare sempre più persone e per diffondere sempre più consapevolezza sull’importanza di ottenere una diagnosi e di seguire un percorso terapeutico anche da adulti.
Come si diagnostica la Sindrome di Asperger da adulti
In età adulta, è possibile compiere diversi step prima di arrivare alla valutazione vera e propria di un professionista qualificato e specializzato in Autismo e Sindrome di Asperger.
Tra le tante opzioni è possibile iniziare da un semplice test di autovalutazione che può aiutare a prendere una prima consapevolezza delle proprie caratteristiche personali.
Il test di autovalutazione più famoso per l’individuazione delle neurodiversità è l’Aspie Quiz di Spazio Asperger. Non si tratta, tuttavia, di un test ufficiale e ci teniamo a sottolineare che l’Aspie Quiz non sostituisce in alcun modo le diagnosi professionali.
A chi rivolgersi per ottenere una diagnosi da adulti
Per richiedere una diagnosi in età adulta è possibile rivolgersi a un professionista specializzato che può essere psicologo, psicoterapeuta, psichiatra o neuropsichiatra.
Il portale AspergerWay ha selezionato una serie di strutture e di riferimenti in tutto il territorio italiano, è possibile consultare l’elenco cliccando qui.