Si può lavorare con i disabili, senza laurea?

Come realizzare il sogno di lavorare con i disabili senza avere una laurea: opportunità, sbocchi professionali, titoli di studio e competenze necessarie.

Chi sogna di lavorare nel mondo del sociale sogna anche di trovare un lavoro che possa fare la differenza nella vita degli altri.

Le motivazioni che portano le persone a intraprendere questo tipo di percorso professionale fanno leva su ideali profondi e radicati: il desiderio di sentirsi utili per il prossimo, la convinzione che insieme si possa costruire un mondo migliore, la voglia di rendere più belle le giornate di chi vive in condizioni di fragilità.

Lavorare-con-i-Disabili-Senza-Laurea Si può lavorare con i disabili, senza laurea?
Sogni di lavorare nel mondo dell’Assistenza, ma non hai una laurea? Nel nostro Paese, con la preparazione giusta è possibile lavorare con i disabili anche con altri titoli di studio

Sono questi i valori fondamentali per lavorare con i disabili, ma servono anche competenze specifiche, teoriche e pratiche, da apprendere attraverso lo studio e l’esperienza diretta sul campo –> Scopri i requisiti richiesti per lavorare con i disabili!

Cosa serve per lavorare con i disabili?

Per lavorare con i disabili è necessaria, prima di tutto, tanta passione e dedizione per l’ambito. Ma come abbiamo anticipato, serve anche una preparazione mirata.

In Italia, per lavorare con i disabili non è obbligatorio avere una laurea: il mondo dell’Assistenza, infatti, prevede l’intervento e la partecipazione di diverse figure professionali e, alcune di queste, possono avere titoli di studio diversi.

Corso-per-Lavorare-con-i-Disabili-Senza-Laurea Si può lavorare con i disabili, senza laurea?
Per lavorare con i disabili non è necessario avere una laurea, ma è fondamentale aver acquisito delle competenze specifiche che permettano di offrire il proprio aiuto e supporto in modo efficace.

Tuttavia, per lavorare in modo sicuro ed efficace con i disabili è necessario aver approfondito alcuni argomenti, tra cui ad esempio:

• psicologia e psicopedagogia

• sociologia

• alimentazione, cucina e dieta

• anatomia e fisiologia

• legislazione sociale e sanitaria

• patologia e farmacologia

• pronto soccorso e igiene

• il lavoro in équipe

Oltre alla preparazione teorica, è importante sperimentare le nozioni acquisite attraverso un tirocionio di almeno 200 ore.

Lavorare con i disabili: gli sbocchi senza laurea

Con il titolo di Assistente ai Disabili, quindi senza laurea, è possibile lavorare, nel mondo del privato sociale, con diverse strutture, ad esempio:

• laboratori protetti

• centri educativi occupazionali (CEOD)

• soggiorni estivi e colonie per disabili

• comunità alloggio

• associazioni (ANFFAS, AIAS… )

• gruppi e associazioni di volontariato

• cooperative sociali

• servizi di assistenza domiciliare

• servizi di assistenza scolastica a minori con disabilità

• istituti residenziali

Corsi-per-Lavorare-con-i-Disabili Si può lavorare con i disabili, senza laurea?
Istituto Cortivo propone un Corso mirato per diventare Assistente ai Disabili e per lavorare nel mondo del sociale anche senza laurea. Il Corso è attivo in tutto il territorio nazionale!

Il Corso dell’Istituto Cortivo per lavorare con i disabili, anche senza laurea

Nel nostro Paese ci sono diverse possibilità per acquisire un titolo di studio e delle competenze specifiche per lavorare con i disabili anche senza laurea. Tra le tante opportunità, il Corso dell’Istituto Cortivo per diventare Assistenti ai Disabili mette a disposizione un piano di studi articolato e completo.

Un Corso comodo per tutti perché è disponibile nell’intero territorio nazionale e frequentabile anche online. Inoltre, può essere attivato in qualsiasi momento dell’anno.

Per garantire una formazione completa, Istituto Cortivo prevede un tirocinio di 200 ore presso strutture nelle vicinanze della propria zona di residenza: sono più di 11.500 le convenzioni attive in tutto il territorio nazionale.

Vuoi saperne di più su come lavorare con i disabili senza laurea? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!