Tutto quello che serve per capire che cosa significa lavorare come counselor in Italia e come si può intraprendere questa professione.
Per lavorare come counselor, nel nostro Paese, è necessario prima di tutto conseguire un titolo di studio idoneo allo svolgimento della professione. Questo titolo si può conseguire frequentando un corso almeno triennale presso un istituto accreditato. Al termine degli studi, un counselor è in grado di operare nell’ambito della relazione d’aiuto e di sostenere e accompagnare persone che necessitano di una guida per affrontare periodi temporanei di difficoltà, crisi o necessità di orientamento personale e professionale.
–> Scopri il ruolo e le attività del counselor professionale
Concretamente, che cosa significa lavorare come counselor? Di seguito elenchiamo i servizi che un professionista del counseling può offrire alle aziende, alle scuole, alle famiglie e ai singoli privati.
I servizi per le aziende
Nell’ambito aziendale, il counselor cerca principalmente di mediare tra eventuali conflitti, di accrescere o sviluppare l’idea di squadra in un gruppo e di aiutare i singoli professionisti a trovare le proprie attitudini personali utili alla struttura in cui lavora. L’obiettivo resta comune in tutte le varie situazioni: migliorare la qualità della vita delle persone nel luogo di lavoro.
I servizi per le scuole
Crescere, formarsi, studiare, trovare la propria strada, relazionarsi con i compagni e con gli insegnanti: nella vita degli adolescenti, ma anche dei ragazzi che studiano all’università, si stagliano un’infinità di possibili scelte che generano altrettanti dubbi. I servizi di counseling all’interno delle scuole servono proprio per aiutare i ragazzi ad affrontare lo studio in modo proficuo, a scoprire le proprie capacità e a scegliere un percorso di studi soddisfacente.
I servizi per le famiglie
Lavorare come counselor per le famiglie significa affrontare disagi di coppia, problemi di dialogo tra genitori e figli, lutti e malattie. In questi ultimi due casi, il counseling interviene fintantoché le difficoltà richiedono consulenze mirate volte ad offrire un aiuto morale, un conforto e un ascolto sincero.
I servizi per i singoli privati
Oltre ai servizi rivolti alle scuole, alle aziende e alle famiglie, il counseling si propone anche privatamente a tutte quelle persone che desiderano affrontare un percorso di crescita personale, che stanno per intraprendere un cambiamento significativo, che necessitano di sostegno morale in un momento particolarmente complesso o che, semplicemente, vogliono trovare dentro se stessi le energie e le motivazioni giuste per migliorare la propria condizione di vita.