Come diventare Counselor

Come diventare Counselor

Il Counseling ha una storia consolidata alle spalle. E’ a partire dagli anni ’30 del Novecento, negli Stati Uniti e poi – nel dopoguerra – in Europa, che questa professione ha via via definito le sue caratteristiche, le sue funzioni e i suoi obiettivi.

Da supporto di natura prevalentemente psicologica, si è evoluta in una forma di relazione d’aiuto con un profilo originale, in cui convergono discipline filosofiche, saperi socio-umanistici, esperienze di gestione dei problemi esistenziali.

Il Counseling si è affermato ovunque, con risultati significativi, come una tecnica di problem solving che può integrare gli interventi di altri professionisti esperti di sostegno e aiuto alle persone, tra cui ad esempio gli psicologi.

Ma come diventare Counselor? Per prima cosa, innanzitutto, è bene avere chiaro che cos’è questa professione. Il Counseling è un’attività specifica di sostegno e di accompagnamento delle persone, che è meglio imparare a chiamare fin dall’inizio “clienti”, per aiutarle a superare momenti di difficoltà, disagi, problemi legati a relazioni con gli altri e a comportamenti poco funzionali al proprio benessere. Ci sono diversi modi per raggiungere questi obiettivi. Sostanzialmente si può dire che il compito del Counselor è valorizzare le risorse di ognuno, attivare percorsi che migliorino la consapevolezza di sé e la capacità di autonomia decisionale. E’ importante sottolineare che l’azione del Counselor ha obiettivi specifici e tempi precisi, generalmente brevi, concordati in un piano d’intervento insieme con il cliente.

Quella del Counselor è una professione legalmente riconosciuta dalla recente legge del 14 gennaio 2013, che disciplina tutte le libere professioni, indicando tra l’altro gli obblighi di formazione, di aggiornamento e di supervisione.

Ma come scegliere il corso o la scuola di Counseling tra le numerose proposte esistenti in Italia? Va detto che, in generale, l’offerta formativa in Italia è seria e garantisce una buona preparazione teorica e pratica. Tuttavia consigliamo di verificare che i docenti della scuola siano iscritti a una delle associazioni di categoria che rappresentano i professionisti del settore.

Le associazioni hanno per legge il compito di verificare la formazione e l’aggiornamento dei loro associati, di vigilare sulla loro condotta professionale e di stabilire le sanzioni per i comportamenti che violano il codice deontologico. Chi è iscritto a una di queste associazioni, dunque, ha una specie di “bollino di qualità” che garantisce sulla sua competenza, preparazione, serietà professionale.

Tra le associazioni nazionali di Counseling segnaliamo quelle che fanno parte del C.I.A.C., Coordinamento Italiano delle Associazioni di Counseling, ad oggi l’unico referente in Italia per l’Associazione Europea del Cunseling (EAC). Il C.I.A.C. è composto dalle seguenti associazioni professionali di categoria: Associazione dei Counselor Professionisti, Associazione Italiana Counseling (A.I.Co.), Associazione Nazionale Counselor Relazionali (AN.Co.Re.), AssoCounseling, Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia – Divisione Counseling (F.A.I.P.), Società Italiana Counselor e Operatore Olistico (S.I.C.O.Ol.).

Richiedi Maggiori informazioni su come diventare Counselor

Chiedici altri consigli su

come diventare counselor.