Professioni a confronto: ecco quali sono le differenze che contraddistinguono il Counselor dallo Psicologo.
Nell’ambito del sociale, sono davvero moltissime le figure professionali che offrono le loro competenze a sostegno delle persone. Tra le tante, spiccano la figura del Counselor e quella dello Psicologo, da non confondere in alcun modo tra di loro.
Entrambi affiancano le persone nelle situazioni che richiedono attenzione, ma svolgono un ruolo completamente diverso all’interno della relazione d’aiuto.


Di che cosa si occupa un Counselor
Si tratta di un professionista che, ovviamente, deve aver affrontato un percorso di studi specifico nell’ambito per poter affiancare i suoi clienti in modo efficace –> Scopri quali sono le aziende che assumono Counselor!
Il Counselor offre un sostegno alle persone in periodi di passaggio o di cambiamento, incrementando lo stato di benessere del cliente partendo dalle sue risorse.
Il Counselor:
• ha affrontato un corso specifico nell’ambito
• affianca le persone in momenti di passaggio o di cambiamento
• aiuta le persone a trovare da sole le risposte alle loro domande
• in caso di bisogno, indirizza i clienti ad altri specialisti dell’aiuto alla persona
Le consulenze con un Counselor sono limitate nel tempo e destinate a periodi più o meno brevi con l’obiettivo di aiutare il cliente ad essere consapevole e responsabile della propria
vita.
Nel caso in cui il Counselor riscontrasse la necessità di proporre percorsi diversi ai suoi clienti, dovrebbe indirizzarli ad altri professionisti, come ad esempio a uno Psicologo o a uno Psicoterapeuta.


Di che cosa si occupa uno Psicologo
Lo Psicologo ha obbligatoriamente affrontato un percorso di laurea in psicologia ed è iscritto all’albo degli psicologi.
Anche questa figura professionale si occupa di dare sostegno alla persona ma, oltre a questo, tra le varie cose può fare delle diagnosi e rilasciare dei certificati.
Lo Psicologo:
• ha una laurea in psicologia
• è iscritto all’ordine degli psicologi
• offre consulenze a persone con difficoltà
• può fare diagnosi e terapia
• può rilasciare certificati
• può sottoporre le persone a dei test I percorsi di affiancamento con uno Psicologo possono avere durate diverse che variano in base alle esigenze degli assistiti.


Le differenze tra Counselor e Psicologo spiegate in modo semplice
In sostanza, le differenze tra Counselor e Psicologo sono molteplici: il primo accompagna le persone in un percorso di chiarificazione con se stessi, mentre il secondo segue i suoi assistiti anche in situazioni in cui possono essere presenti patologie o forti disagi.
Mentre il Counselor vive gli incontri come un momento in cui il cliente può prendere del tempo per riflettere su di sé e prendere consapevolezza del proprio essere, lo Psicologo interviene per fare delle diagnosi specifiche, per mettere in luce eventuali patologie, per dare delle interpretazioni a dei comportamenti e non solo.