E’ importante per tutti avere la capacità di dare valore alle proprie idee e di offrirle nei propri contesti di vita personale e professionale, di avere consapevolezza dei propri desideri e aspirazioni, per trasferirli in progetti che considerino le risorse e le capacità per realizzarli. E’ necessario perciò possedere un senso soggettivo e duraturo di auto approvazione, basato su una percezione di sé appropriata e serena, cioè su una buona autostima. L’autostima si forma in diversi ambiti di relazione con gli altri, a partire dal rapporto fondamentale con i genitori. Quando questo rapporto esprime amore, apprezzamento e valore, l’autostima viene alimentata dalle proprie aspettative e dall’esperienza di successo.
L’autostima, in ogni caso, ha bisogno di crescere ed evolversi orientando la propria attenzione a sé stessi come dimensione principale di conferma, di uno sviluppo concreto della propria progettualità, di ricerca di autonomia e di autoriconoscimento. Per guadagnare autostima si deve coltivare la fiducia di sé e sentirsi adeguati-capaci, sapendo riconoscere qualità e successi e imparando ad accettare i rifiuti. Se ci sentiamo in difficoltà nel costruire la nostra autostima, l’intervento di un Counselor può aiutarci ad aprire la mente, a ridurre quelle barriere difensive che abbassano il nostro senso di “incisività” e riducono il nostro potenziale.
Il Counselor ci aiuterà a non focalizzarci su errori, fallimenti e colpevolizzazioni, ma a riconoscere il nostro valore a prescindere dalle prestazioni e dalle valutazione esterne, a misurarci con compiti adeguati alle nostre capacità. Saprà insegnarci a essere benevolenti con noi stessi senza essere indulgenti, a lasciare andare progressivamente la critica autodistruttiva, il senso di colpa, a comprendere e ad accettare profondamente noi stessi. Un opportuno intervento di Counseling ci permetterà di imparare l’autodialogo e ad aumentare la propria autostima innescando una dinamica personale positiva verso il cambiamento. Ci aiuterà a far chiarezza su come ci percepiamo, orientando le nostre aspettative, le nostre azioni e, quindi, i risultati. L’obiettivo è aumentare la qualità della nostra vita dando spazio alle attitudini, alle capacità e alle potenzialità inespresse.