Capire e affrontare il disagio sociale giovanile della nostra epoca.
Il termine “disagio”, in psicologia e pedagogia, indica una condizione di malessere psicologico causata da difficoltà familiari, relazionali o scolastiche che in qualche modo ostacolano o impediscono il processo di costruzione dell’identità personale in un ragazzo o in un bambino.
Come rendere produttivo il rapporto tra docenti e genitori? Scoprilo qui.
Anche se il disagio sociale giovanile affonda le sue radici nei primi anni di vita dei bambini e nelle loro più precoci esperienze affettive e relazionali, il periodo dell’adolescenza è senza dubbio il più delicato della crescita: gli evidenti cambiamenti del fisico si abbinano alle meno esplicite trasformazioni interiori, alla curiosità di fare esperienze diverse e alla voglia di crescere velocemente.
La mancanza di punti di riferimento affidabili, le delusioni familiari o sociali, le illusioni e la mancanza di valori in cui credere sono solo alcuni degli aspetti che possono disorientare e rendere difficile l’evoluzione di un ragazzo dall’età infantile a quella adulta. Durante il processo di crescita, per raggiungere un equilibrato sviluppo psicologico, i giovani devono essere in grado di attivare gradualmente quelle nuove capacità definite “compiti evolutivi” che si collocano tra i bisogni individuali e le richieste sociali e che richiedono compromessi psicologici interiori.
Prevenire il disagio sociale giovanile significa quindi operare tra i giovani in modo tale da preservare, nei singoli individui o nei gruppi, un equilibrio stabile e funzionale, un mantenimento, dunque, della qualità della vita. Per fare ciò è importate:
• garantire ai ragazzi la presenza di figure adulte e serie in famiglia, ma anche a scuola;
• rafforzare l’autostima dei giovani valorizzando i loro talenti e i loro successi;
• assegnare compiti proporzionali alle capacità di ogni persona;
• promuovere la socializzazione positiva tra i ragazzi;
• dare spazio alla responsabilità individuale, all’interdipendenza positiva (pensare al gruppo come a una squadra);
• organizzare laboratori teatrali, di disegno e di musica per valorizzare abilità creative e alternative.