Il counselor universitario: un sostegno e un orientamento durante gli studi.
L’università, oltre a segnare l’inizio di un periodo stimolante, spensierato e felice per la vita di molti ragazzi, genera spesso anche aspettative pesanti, ansie e paure diverse che ostacolano il percorso di studio ponendo a volte domande importanti, altre volte l’immobilismo più totale. Per sostenere gli studenti nelle fasi delicate del loro percorso formativo, moltissime università italiane hanno messo a disposizione, gratuitamente, il counselor universitario. Vediamo insieme chi è e che cosa fa questa figura professionale.
–> Scopri anche come aumentare la fiducia in se stessi!
Il counselor universitario persegue un obiettivo principale: aiutare gli studenti a vivere in armonia il periodo degli studi e a sentirsi realizzati dalle proprie conquiste, piccole o grandi che siano. Questa figura può affiancare i ragazzi dalla scelta del percorso universitario alla gestione dell’ansia durante gli esami, dalla ricerca delle motivazioni per continuare a studiare alla definizione di un progetto di studi compatibile con la vita e con la quotidianità di ogni persona.
Il percorso di affiancamento si conclude, di norma, nel giro di qualche incontro, riattivandosi in caso di necessità nei periodi più critici o particolarmente complessi da gestire in autonomia. Gli incontri, inoltre, possono essere individuali o di gruppo, a seconda delle necessità di ognuno e della disponibilità delle strutture universitarie.
Si tratta quindi di una risorsa importantissima per tutti gli studenti, ma soprattutto per i più emarginati e fragili che tendono a rinchiudersi nelle loro paure, a non confrontarsi con gli altri compagni di corso, a non valorizzare le proprie conquiste, a ingigantire gli ostacoli e ad andare in crisi a ogni sessione d’esami.
Il counselor universitario svolge un ruolo decisivo anche nelle fasi di orientamento al corso di studi preferito, fasi che possono precedere l’iscrizione all’università oppure attivarsi a studi avviati, per aiutare i ragazzi a cambiare rotta, a trovare le proprie vere passioni, a rincorrere i propri interessi.