Come comunicare con i bambini

4 segreti per capire come costruire un equilibrio familiare felice e comunicare nel modo giusto con i tuoi bambini.

L’arte di comunicare è complessa, articolata e soprattutto molto soggettiva. Esistono dei segni, delle parole e delle espressioni che possono trasmettere emozioni e informazioni chiare, ma ogni persona coglie ed elabora i messaggi ricevuti a modo suo, attribuendogli significati e importanze diverse che variano in base alle esperienze e alla sensibilità personale. Comunicare con i bambini richiede molto più tatto e attenzione di quanto si possa riservare agli adulti.

–> Scopri i giochi per aumentare l’autostima dei bambini

Ecco i 4 segreti che ti consigliamo di seguire per comunicare con i tuoi bambini in modo chiaro e reciprocamente rispettoso:

1. Prima di tutto, ti consigliamo di mantenere il più possibile un tono positivo e di evitare frasi che possano sminuire i tuoi figli e la loro esperienza. Ogni bambino ha in sé una capacità propria, a volte fantastica, di dare delle risposte ai grandi quesiti dell’esistenza. Te ne sei accorto?;

Comunicare con un bambino è un arte unica con le sue proprie regole e significati.
Haim Ginott

2. presta molta attenzione alla comunicazione non verbale: i bambini devono ancora sviluppare le proprietà di linguaggio che tu sai usare alla perfezione, non farli sentire inferiori solo perché non sono al tuo stesso livello. Modula quindi gesti, postura, espressioni e tono della voce piuttosto che limitarti esclusivamente alle parole. A volte enfatizzare i concetti con il tono della voce o con i gesti può essere di grande sostegno alla comunicazione e, soprattutto, molto divertente (non solo per i bambini);

3. aiuta i tuoi figli a dare un nome alle emozioni che provano: rabbia, tristezza, felicità, entusiasmo, paura… se Marco non vede l’ora di tuffarsi in piscina, ricordagli che il suo entusiasmo è davvero contagioso; se invece si sente giù di morale dopo aver litigato con il fratellino, spiegagli che è normale sentirsi tristi in questi casi, ma che l’affetto che prova per suo fratello gli darà il coraggio di abbracciarlo ancora;

4. per aiutare i tuoi bambini a eseguire dei compiti chiari e precisi, dà loro delle consegne molto semplici, come ad esempio: «raccogliete tutti i giocattoli e portateli nel cestone». Puoi inoltre trasformare alcuni compiti in un gioco: «vediamo chi finisce per primo di sistemare i giocattoli!». Oppure puoi mettere in palio qualche premio: «quando avrete finito di riordinare i giochi, vi aspetterà una super merenda!». Ricordati, in caso, di premiare tutti i bambini per non scatenare conflitti.

Chiedici altri consigli per capire

come comunicare con i bambini!