6 regole per educare i tuoi figli a un uso corretto del cellulare.
Negli ultimi anni, l’utilizzo degli smartphone si è diffuso notevolmente anche tra i bambini della scuola primaria, ma la loro vita digitale, che si sviluppa di pari passo con quella reale, è ancora poco controllata e gestita dai genitori.
Proprio per questo motivo, in questo post i nostri counselor hanno deciso di condividere 10 regole fondamentali che possono aiutarti a educare tuo figlio a un uso corretto del cellulare. Vediamole insieme.
–> Scopri anche che cos’è la comunicazione consapevole!
1. Niente password: almeno fino a quando non riterrai che tuo figlio abbia bisogno della sua meritata privacy, è importante che tu possa accedere al telefono che usa per chattare con gli amici, giocare e navigare online. Non per controllare lui, sia chiaro, ma per controllare gli utenti sconosciuti che possono contattarlo.
2. Il telefono non si porta a scuola: durante le lezioni non serve, quindi assicurati che tuo figlio lasci il telefono a casa, in modo tale da non distrarsi continuamente.
3. Attenzione al linguaggio: da dietro a uno schermo, è molto più facile dire cose che non si direbbero mai ad alta voce. A volte è utile, altre invece può creare qualche pasticcio. Cerca di far capire a tuo figlio che deve sempre stare attento al suo modo di comunicare con tutte le persone.
4. Le parole sono importanti: non è solo importante quello che si dice, ma anche come lo si dice. Abitua tuo figlio a scrivere correttamente al telefono, lo aiuterà perfino ad avere voti migliori a scuola.
5. Non dare confidenza agli sconosciuti: le regole della vita reale valgono anche per la vita digitale. Inviare foto, dati e indirizzi personali agli sconosciuti può essere molto rischioso: non aver timore di comunicare a tuo figlio gli aspetti meno virtuosi della realtà che lo circonda, prima o poi li scoprirà lo stesso, ma quel che conta è che non li scopra sulla sua pelle.
6. A tavola non si usa lo smartphone: insegna a tuo figlio a parlare con la sua famiglia, mentre è a tavola, e a non isolarsi continuamente.