Mental Training: a che cosa serve, come funziona e in che modo aiuta gli sportivi a migliorare le loro performance.
La motivazione e la serenità mentale sono due aspetti più che necessari per favorire le performance di tutti gli sportivi. Quando mancano tranquillità e desiderio per quel che si fa, anche i risultati ottenuti dal proprio fisico ne risentono.
Mente e corpo sono collegati tra loro da un filo invisibile che risente delle tensioni originate a partire da uno o dall’altro.
È importante ricordare che il lavoro del Mental Trainer non ha nulla a che fare con gli ambiti della psicologia e della psicoterapia. Di conseguenza, gli incontri non possono andare ad approfondire tematiche della vita o della storia della persona né a risolvere o a superare traumi e difficoltà particolari –> Scopri anche come costruire un programma di allenamento!
In che modo il Mental Training aiuta gli sportivi
Attraverso alcune tecniche di rilassamento e di concentrazione, ma non solo, il Mental Training aiuta gli sportivi a tirare fuori la marcia in più quando la motivazione viene a mancare, quando ancora non si hanno degli obiettivi chiari, quando le difficoltà della vita si fanno sentire.
Il Mental Training aiuta a
• individuare mete e obiettivi realistici
• ricercare o costruire gli strumenti per realizzare i sogni
• allenare e mantenere il focus verso i propri obiettivi nel tempo
• imparare a gestire l’ansia e lo stress
• trovare stimoli nelle difficoltà
• superare periodi di riabilitazione o di recupero fisico
Come si svolge un incontro di Mental Training
Il primo incontro di Mental Training consiste, di solito, in un colloquio che dà modo al professionista di conoscere l’atleta. Successivamente, gli incontri possono prevedere diversi approcci e attività: dagli esercizi di rilassamento e respirazione alla visualizzazione dei propri obiettivi, dalla ricerca dei propri sogni alla definizione delle migliori modalità per realizzarli.
Le strategie per raggiungere i propri obiettivi vengono inserite nella quotidianità dell’atleta rinforzando al tempo stesso ciò che ne tutela la serenità psicofisica: il sonno, l’alimentazione, le attività sportive o personali.