Il Coaching come risorsa per aiutare, sostenere, affiancare e indirizzare le persone nei periodi di cambiamento.
Chi lavora nel mondo del sociale è mosso da un grande desiderio comune: aiutare gli altri in qualsiasi modo possibile. Che si tratti di un affiancamento quotidiano, di un’assistenza mirata o di un sostegno morale, quel che conta è dare il proprio contributo per rendere migliore la vita di qualcun altro.
Su questo princìpio si articola tutto ciò che riguarda l’Assistenza agli Anziani, all’Infanzia e ai Disabili, il Counseling e ovviamente anche il Coaching.
Nell’ambito dell’aiuto alla persona, il Coach può infatti rivelarsi un alleato fondamentale nei momenti decisionali e di cambiamento a livello personale, familiare, aziendale, sportivo e non solo –> Scopri qual è il ruolo del Coach!
Come il Coaching può aiutare gli altri
Un Coach può accompagnare i suoi clienti in 3 ambiti diversi: personale (Life Coach), professionale (Business Coach) e sportivo (Sport Coach).
Attraverso un approccio maieutico, il Coach guida senza interferire e accompagna senza influenzare o giudicare le scelte del proprio cliente. La priorità, infatti, è rivolta verso l’analisi, la ricerca, la scoperta e la scelta autonoma della persona.
Il Coach può aiutare le persone a:
• scoprire o sviluppare nuove competenze e abilità
• mettere a fuoco obiettivi personali, familiari, aziendali, sportivi
• mettere in atto strategie e piani d’azione per concretizzare gli obiettivi
• individuare i mezzi per realizzare i propri obiettivi
• sostenere la motivazione nel tempo
• sviluppare il proprio potenziale
• semplificare i processi decisionali
Ma non dimentichiamoci che, prima di aiutare gli altri, il Coach deve essere stato in grado di aiutare se stesso attraverso il medesimo percorso. In prima persona, anche i professionisti del sociale devono essersi messi in discussione, devono aver ricercato la loro strada, individuato le loro strategie per affrontare momenti complessi o di cambiamento.
Gli obiettivi del Coaching
Il Coach si propone il fine di indirizzare e accompagnare il suo cliente senza pretese e senza pregiudizi. L’approccio maieutico promuove la consapevolezza di sé e lo sviluppo del proprio pensiero personale, con l’intento quindi di avvicinare gli assistiti alla loro idea di felicità, di carriera, di successo.