App per over 65: quali sono le più utili?

Le 3 app per over 65 più utili per chiedere aiuto, facilitare la lettura e ricordare codici o password.

Da «112 Where Are You» a «Audible», da «1Password» al nuovissimo Nokia 210 che ridefinisce la concezione dello smartphone: in questo articolo abbiamo messo insieme la top 3 delle applicazioni più utili per over 65, ma non solo.

Non sono pochi i giovanissimi che usano Audible per ascoltare i libri o 1Password per ricordare i pin, così come non mancano le persone che tengono in buona vista 112 Where Are You in caso di emergenze.

App-Per-Over-65-Quali-Sono-le-Piu-Utili-per-Sicurezza App per over 65: quali sono le più utili?
112 Where Are You, Audible, 1Password: 3 applicazioni disponibili per i più comuni sistemi operativi e in lingua italiana che possono aiutare le persone anziane a vivere meglio e in sicurezza.

Oltre a queste tre applicazioni, per gli anziani con disabilità o in particolare con demenza senile e Alzheimer, ma soprattutto per la tranquillità delle loro famiglie, consigliamo di approfondire anche le applicazioni che geolocalizzano la posizione immediata e gli spostamenti –> Scopri l’app Twinkle che controlla gli anziani a distanza!

App per chiedere aiuto

Tra le tante app per over 65 che permettono di chiedere aiuto velocemente e in modo immediato, segnaliamo 112 Where Are You. Questa applicazione permette di contattare soccorsi in caso di emergenza inviando automaticamente la propria posizione all’operatore, ma anche di utilizzare il localizzatore per conoscere l’indirizzo preciso in cui ci si trova.

Gli aspetti più interessanti di questa applicazione è che dà la possibilità di avviare chiamate silenziose anche quando non è possibile parlare per chiedere aiuto e indicare, all’interno delle impostazioni, i numeri di telefono delle persone che si desidera siano contattate da parte dell’operatore per informare che l’anziano è in pericolo.

Caratteristiche
• costo: gratis
• lingua: italiano
• disponibile per: Android e iOS

App per facilitare la lettura

Quante volte sentiamo i nostri anziani dire che vorrebbero tanto riuscire a leggere ancora qualche libro, ma non riescono a farlo perché si stancano velocemente o soffrono l’uso degli occhiali? Niente paura perché Audible mette insieme un’incredibile e vastissima raccolta di audiolibri in italiano e in tantissime altre lingue a scelta. Audible è un progetto realizzato da Amazon che prevede un abbonamento mensile per accedere a una biblioteca di oltre 200.000 audiolibri.

Caratteristiche
• costo: su abbonamento (per info www.audible.it)
• lingua: anche italiano
• disponibile per: Android e iOS

App-Per-Over-65-Quali-Sono-le-Piu-Utili-per-Anziani App per over 65: quali sono le più utili?
Oggi, finalmente, le nuove tecnologie ci permettono di poter accedere a moltissimi servizi che un tempo erano ancora troppo limitati. Audible ne è un esempio perché permette di tornare a leggere sia agli anziani sia alle persone ipovedenti o con disabilità visive.

App per ricordare codici e password

Ammettiamolo, non solo gli over 65 hanno bisogno di un’applicazione per ricordarsi i codici dell’allarme e del bancomat, la password del computer, il pin della carta di credito e tutte le chiavi d’accesso che proteggono la nostra vita quotidiana. Perdere gli accessi ai propri profili è un problema all’ordine del giorno per tutti.

1Password nasce proprio per aiutare le persone a ricordare i pin e sincronizzarli facilmente su tutti i propri dispositivi Android, iOS e Windows. Questa applicazione assicura un’ottima protezione dei propri dati, ma prevede il pagamento di un abbonamento mensile variabile, tra cui un interessante pacchetto per tutta la famiglia.

Caratteristiche
• costo: su abbonamento (per info 1password.com/it/)
• lingua: anche italiano
• disponibile per: Android, iOS e Windows

App-Per-Over-65-Quali-Sono-le-Piu-Utili-per-Anziani-Soli App per over 65: quali sono le più utili?
In arrivo a marzo 2019 il Nokia 210: un telefonino che costa 30 €, ha la batteria che dura 20 giorni, si collega a internet e permette di utilizzare le nuove tecnologie in modo semplice e immediato.


Nokia 210: uno smartphone in un telefonino

A inizio anno, l’azienda finlandese ha sorpreso il mondo proponendo sul mercato uno smartphone che costa 30 euro e ha una batteria che può durare fino a 20 giorni di fila.

Non stiamo parlando dei vecchi telefonini che hanno fatto la storia, ma di un vero e proprio nuovo modello ispirato al passato, ma adatto ai tempi moderni. Il Nokia 210, in commercio dai primi giorni di marzo 2019, si collega a internet, ha uno schermo da 2,4 pollici, è dotato di tastiera, fotocamera posteriore e batteria rimovibile.

Un’ottima soluzione non solo per gli over 65, ma anche per tutti i consumatori che non desiderano spendere cifre impegnative per acquistare telefoni troppo impegnativi per il loro utilizzo reale.

Vuoi conoscere altre app per over 65? Iscriviti e diventa Assistente agli Anziani!