Dal salvavita a bracciale all’orologio anti-caduta: ecco quali sono i 3 dispositivi fondamentali per il benessere degli anziani.
Ancora una volta le nuove tecnologie portano un contributo fondamentale al mondo dell’Assistenza, in particolare agli anziani e alle persone non autosufficienti.
Tra i tanti dispositivi utili per aiutare chi è in difficoltà, ne esistono 3 assolutamente fondamentali per tutelare la loro sicurezza: il salvavita a collana o a bracciale, l’orologio con sensore anti-caduta e il gps con allarme fuga.
Vengono definiti dispositivi salvavita proprio perché agiscono in modo decisivo nel momento di maggior rischio per la salute dei nostri amati anziani, segnalano problemi e difficoltà e permettono di mandare velocemente richieste di aiuto a distanza –> Scopri anche le migliori app salvavita per gli anziani!
I dispositivi salvavita più utili per gli anziani
In commercio esistono tantissimi strumenti tecnologici digitali (app per smartphone comprese) per salvaguardare gli over 65 dalle difficoltà che possono comparire con l’avanzare degli anni o con la comparsa di alcune disabilità.
Primo tra tutti, citiamo il classico salvavita da appendere al collo che, nella sua versione più moderna, diventa addirittura un pratico bracciale.
L’orologio con il sensore di caduta, invece, avvisa familiari e parenti nel caso in cui l’anziano con difficoltà motorie dovesse avere bisogno di soccorso immediato. Il gps con allarme fuga, invece, si propone come strumento immancabile in caso di demenza senile o altre disabilità cognitive che rendono a volte difficile rintracciare la persona.
I 3 dispositivi più utili per gli anziani sono:
• il salvavita a collana o a bracciale
• l’orologio con sensore di caduta
• il gps con allarme fuga
Il dispositivo d’emergenza da appendere al collo o a bracciale
Il salvavita a collana è il più famoso e il più utilizzato dagli anziani e dalle persone con disabilità motorie –> Scopri altri salvavita per anziani da appendere al collo!
Si tratta di un piccolo telecomando con un pulsante ben visibile al suo interno che permette di inviare richieste di aiuto immediate alle persone nelle vicinanze, come ad esempio un Assistente, un familiare che si trova in un’altra stanza della casa, un amico che si occupa di fare compagnia all’anziano mentre i parenti sono al lavoro.
Dello stesso dispositivo esiste anche la versione a bracciale, ancora più pratico per chi vuole indossarlo in giardino e durante lo svolgimento di alcuni piccoli lavori manuali.
L’orologio con il sensore di caduta
L’orologio con il sensore di caduta avverte la posizione e l’attività fisica della persona che lo indossa individuando anche eventuali difficoltà motorie causate da un incidente domestico.
Automaticamente, l’orologio avvisa Assistenti e familiari attraverso una semplice app da scaricare sul cellulare per monitorare da remoto eventuali spostamenti, richieste di aiuto e anomalie.
Le versioni più moderne dell’orologio anti-caduta prevedono tante funzionalità aggiuntive, tra cui ad esempio la localizzazione della posizione, il pulsante SOS, il monitoraggio del battito cardiaco e della qualità del sonno.
Il GPS con allarme anti-fuga
Il GPS ha un raggio d’azione illimitato e permette di verificare la posizione della persona e i suoi spostamenti.
Prevede, inoltre, la possibilità di impostare allarmi anti-fuga che avvisano Assistenti e familiari in caso di spostamenti al di fuori di una determinata area, che potrebbe essere ad esempio la proprietà dell’anziano o il centro diurno che frequenta durante il giorno.
Il costo di questi dispositivi varia in base ai modelli, alle eventuali funzionalità aggiuntive e alle case produttrici. Indicativamente, in media si va dai 70 € ai 260 €.