Come gestire la convivenza con i genitori anziani

convivenza con genitori anziani

Alcuni consigli per una convivenza felice e senza stress insieme ai genitori anziani.

Arriva un momento, nella vita, in cui i ruoli tra i genitori e i figli si invertono portando i secondi a prendersi cura dei primi proprio quando le loro forze sono contemporaneamente coinvolte su più fronti: lavoro, cura della casa e cura dei bambini in età evolutiva o adolescente.

–> Scopri anche come gestire i genitori anziani non autosufficienti

Per facilitarsi la vita tra tutti i doveri quotidiani, l’unica soluzione a volte si trova nella convivenza. Soluzione che, tuttavia, può rivelarsi catastrofica se non gestita con equilibrio e se non condivisa da tutta la famiglia. I rischi sono di vivere la situazione con tensione e di andare in contro a discussioni perenni.

Chiedere aiuto
Non sempre i figli sono in grado di occuparsi dei propri genitori: a volte perché le competenze necessarie per farlo sono molto specifiche e, altre volte, semplicemente perché si hanno troppe cose da fare. Anche se il genitore è autosufficiente, accettare un aiuto esterno per accompagnarlo dal barbiere, dall’amico o, semplicemente, per fargli compagnia, aiuta a sentirsi meno in colpa nei suoi confronti e a dedicare il giusto tempo anche ad altre persone importanti: partner, figli, amici, se stessi…

Coinvolgere la famiglia 

Non è possibile fare tutto da soli, per quanto si sia in gamba e organizzati, la convivenza con i genitori anziani è una responsabilità che deve coinvolgere tutta la famiglia, anche il partner, i fratelli e i figli più grandi. Se il nonno o la nonna non possono essere lasciati soli, ad esempio, un calendario con la divisione dei turni può alleggerire il peso della situazione a tutti e far tornare il sorriso al genitore anziano che, finalmente, potrà passare del tempo con tutti i suoi cari.

Prendersi del tempo per sé 

Il tempo per sé stessi è fondamentale perché permette di bilanciare quel delicato equilibrio che mantiene sul filo del rasoio lo stress e le forze ancora a disposizione. Non servono per forza grandi progetti per allontanare la tensione: qualche ora a settimana da dedicare a un massaggio ristoratore, alla palestra, alla piscina o semplicemente a fare qualche compera per sé stessi saranno più che sufficienti. L’importante è che questi momenti non manchino mai.

Chiedici altri consigli per gestire la convivenza

con i genitori anziani, scrivici!