Come arredare la casa a misura di anziano

Piastrelle antiscivolo, porte a scomparsa, imposte motorizzate, sedute ergonomiche: come arredare la casa a misura di anziano.

La casa è un vero e proprio rifugio, a qualsiasi età e a maggior ragione dopo i 65 anni. Soprattutto dopo la pensione, per gli anziani la propria abitazione diventa uno spazio ancora più amato e vissuto.

A maggior ragione, è importante renderla accogliente, piacevole e sicura, sotto tutti i punti di vista e in ogni sua parte.

Arredare-la-Casa-per-Anziani Come arredare la casa a misura di anziano
Dal bagno alla camera da letto, dalla cucina al salotto: la casa va trasformata alle esigenze di ogni età. Soprattutto se i suoi inquilini sono anziani, l’ambiente deve favorire la movimentazione senza ingombri

A partire dal bagno, che è il luogo in cui avvengono più facilmente incidenti di percorso, l’ambiente domestico deve essere allestito per venire incontro alle necessità degli anziani –> Scopri come ristrutturare un bagno adatto ad anziani disabili!

Si può adattare una casa già esistente?

Molti anziani, raggiunta una certa età, decidono di cambiare casa, di trasferirsi in città o, semplicemente, di optare per un appartamento più piccolo rispetto a quello in cui hanno cresciuto i figli. Una scelta che semplifica, per modo di dire, il passaggio alla terza età e che permette di arredare da zero una nuova casa.

Casa-Sicura-per-Anziani Come arredare la casa a misura di anziano
Quando non è possibile cambiare casa e trasferirsi, ad esempio, in un appartamento di dimensioni adatte e ben posizionato vicino ai principali servizi della città, possiamo comunque valutare l’idea di modificare gradualmente l’abitazione degli anziani

Le caratteristiche ideali della casa a misura di anziano
• open space su un unico livello

• soggiorni ampi e liberi da ingombri

• cucine funzionali senza pensili sopraelevati

• bagni di sicurezza

• camere grandi e ben illuminate

• imposte motorizzate

Tuttavia, non sempre è possibile ipotizzare un trasferimento, anzi. A volte, addirittura, l’idea viene scartata a priori: alcuni anziani, infatti, si sentono troppo emotivamente legati ai loro spazi di vita per «abbandonarli». In questi casi, semplicemente basta ipotizzare qualche piccola modifica, una ristrutturazione o l’adeguamento delle stanze più frequentate in base ai bisogni degli anziani che le abitano.

«Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate» 
(Francis Bacon)

Sanitari, cucine e altri arredi per anziani e disabili
Dalle piastrelle antiscivolo ai maniglioni di sicurezza, dai rubinetti maneggevoli alle sedute ergonomiche: sono davvero tante le accortezze che si possono mettere in atto anche subito, senza dover apportare modifiche particolarmente rilevanti.

• piastrelle antiscivolo

• maniglioni di sicurezza all’interno di vasca e doccia

• tappetini antiscivolo all’interno di vasca e doccia

• strisce antiscivolo sui gradini

• eventuale montascale

• vasca apribile lateralmente

• mobilio senza spigoli

• rubinetti maneggevoli e allungabili

• poltrone ergonomiche

• porte e mobili con apertura a scomparsa

Arredare-la-Casa-a-Misura-di-Anziano Come arredare la casa a misura di anziano
Non dimentichiamoci le basi della sicurezza casalinga: in presenza di anziani con mobilità ridotta o disabilità fisica, è assolutamente fondamentale eliminare tappeti, vasi che possono intralciare e ostacolare gli spostamenti

Un buon arredo a misura di anziano è senz’altro la famosissima cucina Skyline di Snaidero: si tratta di un complemento progettato proprio per permettere a chi convive con disabilità motorie di muoversi agevolmente tra i fornelli.

Non sottovalutare la posizione della casa

Al di là dell’arredamento della casa, ricordiamoci che le esigenze di un anziano sono ben diverse da quelle di un giovane o di un adulto. Quando possibile, meglio scegliere un’abitazione posizionata in una zona comoda ai servizi, vicina a qualche negozio e a luoghi d’intrattenimento (cinema, bar, centri ricreativi, palestre, piscine), ma anche in prossimità di parchi e farmacie.

Vuoi saperne di più su come arredare la casa a misura di anziano? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!